Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
456) Cf parte IV, cap. 1. 457) CCC 24. 458) GS 44. 459) CT 53a. 460) Cf CT 55c; MPD 7; DCG (1971) 34. 461) Cf CT 36-45. 462) Nei Catechismi locali si deve prestare attenzione alla trattazione e all'orientamento della religiosità popolare (cf EN 48; CT 54 e CCC, 1674-1676), ugualmente a ciò che concerne il dialogo ecumenico (cf CT 32-34; CCC 817-822) e il dialogo inter-religioso (cf EN 53; RM 55-57 e CCC 839-845). 463) LC 72 fa la distinzione fra « principi di riflessione » e « criteri di giudizio » e « direttrici d'azione », che la Chiesa offre nella sua dottrina sociale. Un Catechismo saprà distinguere questi livelli. 464) Ci si riferisce fondamentalmente alle « differenti situazioni socio-religiose » di fronte alla evangelizzazione. Si tratta di esse nella I parte, cap 1. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |