Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede
        • La pedagogia di Dio
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO I

La pedagogia di Dio,
fonte e modello della pedagogia della fede

(486)

La pedagogia di Dio

139. « Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non è corretto dal padre? » (Eb 12,7). La salvezza della persona, che è il fine della rivelazione, si manifesta come frutto anche di una originale ed efficace « pedagogia di Dio » lungo la storia. In analogia alle usanze umane e secondo le categorie culturali del tempo, Dio nella Scrittura viene visto come un padre misericordioso, un maestro, un saggio (487) che assume la personaindividuo e comunità — nella condizione in cui si trova, la libera dai legami del male, la attrae a sé con vincoli di amore, la fa crescere progressivamente e pazientemente verso la maturità di figlio libero, fedele e ubbidiente alla sua parola. A questo scopo, come educatore geniale e lungimirante, Dio trasforma le vicende della vita del suo popolo in lezioni di saggezza (488) adattandosi alle diverse età e situazioni di vita. A esso consegna parole di istruzione e catechesi che vanno trasmesse di generazione in generazione, (489) ammonisce con il ricordo del premio e del castigo, rende formative le stesse prove e sofferenze. (490) Veramente far incontrare una persona con Dio, che è compito del catechista, significa mettere al centro e fare propria la relazione che Dio ha con la persona e lasciarsi guidare da Lui.




486) DV 15; DCG (1971) 33; CT 58; ChL 61; CCC 53, 122, 684, 708, 1145, 1609, 1950, 1964.



487) Cf Dt 8,5; Os 11,3-4; Prv 3,11-12.



488) Cf Dt 4,36-40; 11,2-7.



489) Cf Es 12,25-27; Dt 6,4-8; 6,20-25; 31,12-13; Gios 4,20.



490) Cf Am 4,6; Os 7,10; Ger 2,30; Prv 3,11-12; Eb 12,4-11; Ap 3,19.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License