Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La diversità di metodi in catechesi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO II

Elementi di metodologia

La diversità di metodi in catechesi

(1)

148. Nella trasmissione della fede, la Chiesa non ha per sé un metodo proprio né un metodo unico, bensì, alla luce della pedagogia di Dio, discerne i metodi del tempo, assume con libertà di spirito « tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato e merita lode » (Fil 4,8). In sintesi tutti gli elementi che non sono in contrasto con il Vangelo e li pone al servizio di esso. Ciò trova mirabile conferma nella storia della Chiesa, dove i tanti carismi di servizio della Parola hanno generato svariati percorsi metodologici. In questo modo « la varietà dei metodi è un segno di vita ed una ricchezza », e insieme dimostrazione di rispetto verso i destinatari. Tale varietà è richiesta da « l'età e lo sviluppo intellettuale dei cristiani, il loro grado di maturità ecclesiale e spirituale e molte altre circostanze personali ».(2)

La metodologia catechistica ha per obiettivo unitario l'educazione alla fede; si avvale delle scienze pedagogiche e della comunicazione applicate alla catechesi; tiene conto delle numerose e notevoli acquisizioni della catechetica contemporanea.




1) CT 51.



2) Cf CT 51.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License