Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
    • CAPITOLO II Elementi di metodologia
        • La comunicazione sociale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La comunicazione sociale

(23)

160. « Il primo areopago del tempo moderno è il mondo della comunicazione che sta unificando l'umanità... I mezzi di comunicazione sociale hanno raggiunto una tale importanza da essere per molti il principale strumento informativo e formativo, di guida e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali ».(24) Per questo, oltre ai numerosi mezzi tradizionali in vigore, « l'utilizzazione dei media è diventata essenziale all'evangelizzazione e alla catechesi ».(25) Infatti, « la Chiesa si sentirebbe colpevole davanti al suo Signore se non adoperasse questi potenti mezzi, che l'intelligenza umana rende ogni giorno più perfezionati;... in loro essa trova una versione moderna ed efficace del pulpito. Grazie a essi riesce a parlare alle moltitudini ».(26)

Vi possono rientrare, sia pure a titolo differente: televisione, radio, stampa, dischi, nastri registrati, video e audio-cassette, compact-disc, tutto il settore degli audiovisivi.(27) Ciascun mezzo svolge un proprio servizio e ognuno richiede un uso specifico; di ognuno occorre rispettare le esigenze e valutare l'importanza.(28) In una catechesi ben programmata tali sussidi non possono, dunque, essere assenti. Favorire un aiuto reciproco tra le Chiese, per sopperire ai costi di acquisto e di gestione, talora assai alti, è un vero servizio alla causa del Vangelo.

161. Il buon uso dei media richiede agli operatori della catechesi un serio impegno di conoscenza, di competenza e di qualificato e aggiornato impiego. Ma soprattutto, per la forte incidenza sulla cultura che i media contribuiscono a elaborare, non va mai dimenticato che « non basta usarli per diffondere il messaggio cristiano e il magistero della Chiesa, ma occorre integrare il messaggio stesso in questa "nuova cultura" creata dalla comunicazione moderna... con nuovi linguaggi, nuove tecniche e nuovi atteggiamenti psicologici ».(29) Soltanto così, con la grazia di Dio, il messaggio evangelico ha la capacità di penetrare nella coscienza di ciascuno « e di ottenere a proprio favore un'adesione e un impegno del tutto personale ».(30)

162. Gli operatori e i fruitori della comunicazione devono poter ricevere la grazia del Vangelo. Ciò spinge i catechisti a considerare particolari categorie di persone: gli stessi professionisti dei media, cui additare il Vangelo come grande orizzonte di verità, di responsabilità, di ispirazione; le famiglie — così esposte all'influsso dei mezzi di comunicazione — per una loro difesa, ma soprattutto in vista di una accresciuta capacità critica ed educativa;(31) le giovani generazioni, che della comunicazione mass mediale sono fruitori e soggetti creativi. Si ricordi a tutti che « nell'impiego e nella ricezione degli strumenti di comunicazione urgono sia un'opera educativa al senso critico, animato dalla passione per la verità, sia un'opera di difesa della libertà, del rispetto alla dignità personale, dell'elevazione dell'autentica cultura dei popoli ».(32)




23) Cf DCG (1971) 122-123; EN 45; CT 46; FC 76; ChL 44; RM 37; Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali, Istruzione Aetatis novae (22 feb. 1992). AAS 84 (1992), pp. 447-468; EA 71; 122-124.



24) RM 37.



25) Aetatis novae, l.c., n. 11.



26) EN 45.



27) Cf CT 46.



28) Cf DCG (1971) 122.



29) RM 37.



30) EN 45.



31) Cf FC 76.



32) ChL 44.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License