Significato
e finalità di questa parte
165.
La
necessaria attenzione alle differenti e varie situazioni di vita delle
persone(36) muove la catechesi a percorrere molteplici vie per
incontrarle e rendere il messaggio cristiano e la pedagogia della fede adatti
alle diverse esigenze.(37)
Così, se si
considera la condizione di fede iniziale, si apre la via dei catecumeni e
neofiti; l'attenzione allo sviluppo della fede dei battezzati induce a parlare
di catechesi di approfondimento o di ricupero per quanti abbisognano ancora di
orientamenti essenziali. Se si considera lo sviluppo fisico e psichico dei
catechizzandi, la catechesi si articola secondo le età. Attendere, invece, ai
contesti socio-culturali, significa impostare una catechesi per categorie.
166.
Non potendo
trattare in modo particolareggiato i diversi tipi possibili di catechesi, in
questa parte si considerano solo taluni aspetti che sono di rilievo in
qualsiasi situazione:
– aspetti
generali dell'adattamento catechistico (capitolo 1);
– catechesi
secondo le età (capitolo 2);
– catechesi per
chi vive situazioni speciali (capitolo 3);
– catechesi
secondo contesti (capitoli 4 e 5).
Viene così
affrontato in termini operativi il problema dell'inculturazione, in riferimento
ai contenuti della fede, alle persone e al contesto culturale.
Spetterà alle
Chiese particolari, nei loro direttorii catechistici nazionali e regionali,
dare orientamenti più specifici e determinati in base alle concrete condizioni
e necessità locali.
|