Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • Bisogno e diritto di ogni credente di ricevere una valida catechesi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO I

L'adattamento al destinatario
Aspetti generali

Bisogno e diritto di ogni credente di ricevere una valida catechesi

(38)

167. Ogni battezzato, perché è chiamato da Dio alla maturità della fede, ha bisogno e quindi ha il diritto di una catechesi adeguata. È perciò compito primario della Chiesa rispondervi in maniera del tutto congrua e soddisfacente.

A questo scopo si ricorderà, prima di ogni altra cosa, che il destinatario del Vangelo è « l'uomo concreto, storico »,(39) sempre radicato in una data situazione e sempre influenzato da condizionamenti psicologici, sociali, culturali e religiosi; ne sia esso consapevole oppure no.(40)

Nel processo di catechesi, il destinatario deve poter manifestarsi soggetto attivo, consapevole e corresponsabile e non puro ricettore silenzioso e passivo.(41)




38) EN 49-50; CT 14; 35s.



39) RH 13; cf EN 31.



40) Cf RH 13-14; CCC 24.



41) Cf DCG (1971) 75.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License