Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Elementi e criteri propri della catechesi degli adulti
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Elementi e criteri propri della catechesi degli adulti

(55)

173. La catechesi degli adulti riguarda persone che hanno il diritto e il dovere di portare a maturità il germe della fede che Dio ha loro dato,(56) è rivolta a individui che sono chiamati a rivestire responsabilità sociali di vario tipo, ed è diretta a soggetti che sono esposti a cambiamenti e a crisi talora assai profonde. A causa di ciò, la fede dell'adulto deve essere continuamente illuminata, sviluppata e protetta, per acquisire quella saggezza cristiana che dona senso, unità, speranza alle molteplici esperienze della sua vita personale, sociale e spirituale. La catechesi degli adulti richiede di identificare accuratamente i tratti tipici del cristiano adulto nella fede, tradurli in obiettivi e contenuti, determinare certe costanti nell'esposizione, fissare le indicazioni metodologiche più efficaci, scegliere le forme e i modelli. Una speciale attenzione merita la figura e l'identità del catechista degli adulti e la sua formazione, e chi sono i responsabili della catechesi degli adulti nella comunità.(57)

174. Tra i criteri che assicurano una catechesi degli adulti autentica ed efficace, occorre ricordare:(58)

attenzione ai destinatari nella loro situazione di adulti, come uomini e come donne, badando dunque ai loro problemi ed esperienze, alle risorse spirituali e culturali, con pieno rispetto delle differenze;

attenzione alla condizione laicale degli adulti, cui il Battesimo conferisce di « cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio »(59) e insieme li chiama alla santità;(60)

attenzione al coinvolgimento della comunità perché sia luogo di accoglienza e sostegno dell'adulto;

attenzione ad un progetto organico di pastorale degli adulti in cui la catechesi si integra con la formazione liturgica e con il servizio della carità.




55) Cf DCG (1971) 92-94; CT 43; COINCAT 20-25; 26-30; 33-84.



56) Cf 1 Cor 13,11; Ef 4,13.



57) Cf COINCAT 33-84.



58) Cf COINCAT 26-30.



59) LG 31; cf EN 70; ChL 23.



60) Cf ChL 57-59.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License