Elementi e
criteri propri della catechesi degli adulti
(55)
173.
La
catechesi degli adulti riguarda persone che hanno il diritto e il dovere di
portare a maturità il germe della fede che Dio ha loro dato,(56) è rivolta
a individui che sono chiamati a rivestire responsabilità sociali di vario tipo,
ed è diretta a soggetti che sono esposti a cambiamenti e a crisi talora assai
profonde. A causa di ciò, la fede dell'adulto deve essere continuamente
illuminata, sviluppata e protetta, per acquisire quella saggezza cristiana che
dona senso, unità, speranza alle molteplici esperienze della sua vita
personale, sociale e spirituale. La catechesi degli adulti richiede di
identificare accuratamente i tratti tipici del cristiano adulto nella fede,
tradurli in obiettivi e contenuti, determinare certe costanti nell'esposizione,
fissare le indicazioni metodologiche più efficaci, scegliere le forme e i
modelli. Una speciale attenzione merita la figura e l'identità del catechista degli
adulti e la sua formazione, e chi sono i responsabili della catechesi degli
adulti nella comunità.(57)
174.
Tra i
criteri che assicurano una catechesi degli adulti autentica ed efficace,
occorre ricordare:(58)
– attenzione ai
destinatari nella loro situazione di adulti, come uomini e come donne, badando
dunque ai loro problemi ed esperienze, alle risorse spirituali e culturali, con
pieno rispetto delle differenze;
– attenzione
alla condizione laicale degli adulti, cui il Battesimo conferisce di « cercare
il Regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio
»(59) e insieme li chiama alla santità;(60)
– attenzione al
coinvolgimento della comunità perché sia luogo di accoglienza e sostegno
dell'adulto;
– attenzione ad
un progetto organico di pastorale degli adulti in cui la catechesi si integra
con la formazione liturgica e con il servizio della carità.
|