Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi degli adulti
        • Forme particolari di catechesi degli adulti
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Forme particolari di catechesi degli adulti

(62)

176. Esistono situazioni e circostanze, in cui si impongono forme speciali di catechesi:

– la catechesi dell'iniziazione cristiana o il catecumenato degli adulti, il cui ordinamento è espresso dal RICA;

– la catechesi al popolo di Dio nelle forme tradizionali debitamente adattate, lungo l'anno liturgico, o nella forma straordinaria delle missioni »;

– la catechesi perfettiva, diretta a coloro che hanno un compito di formazione nella comunità: catechisti, o quanti sono impegnati nell'apostolato dei laici;

– la catechesi da svolgere in occasione di eventi particolarmente significativi della vita, come il matrimonio, il battesimo dei figli e gli altri sacramenti dell'iniziazione cristiana, nei periodi critici della crescita giovanile, nella malattia, ecc. Sono circostanze, in cui le persone sono più che mai indotte a ricercare il vero senso della vita;

– la catechesi in occasione di esperienze particolari, come l'entrata nel lavoro, il servizio militare, l'emigrazione... Sono cambiamenti che possono generare arricchimenti interiori, ma anche smarrimenti, per cui si avverte il bisogno di luce e di sostegno della Parola di Dio;

– la catechesi che si riferisce a un uso cristiano del tempo libero, in occasione particolarmente delle vacanze e dei viaggi turistici;

– la catechesi in occasione di avvenimenti particolari riguardanti la vita della Chiesa e della società.

Queste e tante altre particolari forme di catechesi si affiancano, senza sostituirli, ai corsi di catechesi sistematica, organica e permanente che ogni comunità ecclesiale deve garantire a tutti gli adulti.

La catechesi dei bambini e dei fanciulli

(63)




62) Cf parte I, cap. 2; DCG (1971) 96.



63) Cf DCG (1971) 78-81; CT 36-37.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License