Caratteristiche
della catechesi dei bambini e dei fanciulli
(67)
178.
La
catechesi dei piccoli è necessariamente collegata con la loro situazione e
condizione di vita ed è opera di diversi agenti educativi, tra loro
complementari.
Si possono
indicare alcuni fattori che rivestono particolare rilievo ed hanno estensione
universale:
– L'infanzia e
la fanciullezza, ciascuna compresa e trattata secondo le peculiarità loro
proprie, rappresentano il tempo della prima socializzazione ed educazione umana
e cristiana nella famiglia, nella scuola e nella chiesa, e dunque vanno intese
come momento decisivo per il futuro successivo della fede.
– Secondo una
consolidata tradizione, questo è abitualmente il periodo, in cui si compie
l'iniziazione cristiana cominciata con il Battesimo. Con la ricezione dei
sacramenti, si mira alla prima formazione organica della fede del fanciullo e
alla sua introduzione nella vita della Chiesa.(68)
– Nel tempo
dell'infanzia il processo catechistico sarà perciò eminentemente educativo,
attento a sviluppare quelle risorse umane che fanno da substrato antropologico
alla vita di fede, quale il senso della fiducia, della gratuità, del dono di
sé, dell'invocazione, della lieta partecipazione... L'educazione alla preghiera
e l'iniziazione alla Sacra Scrittura sono aspetti centrali della formazione
cristiana dei piccoli.(69)
– Infine, si
deve attendere all'importanza di due vitali luoghi educativi: la famiglia e la
scuola. La catechesi familiare è in certo modo insostituibile, anzitutto per
l'ambiente positivo e accogliente, per l'esempio trascinante degli adulti, per
la prima esplicita sensibilizzazione e pratica della fede.
179.
L'ingresso
nella scuola significa per il bambino l'entrata in una società più vasta della
famiglia, con la possibilità di sviluppare assai di più le sue capacità
intellettive, affettive, comportamentali. Nella scuola spesso viene impartito
uno specifico insegnamento religioso.
Tutto questo
richiede alla catechesi e ai catechisti una collaborazione costante con i
genitori e anche con gli insegnanti della scuola, secondo le opportunità date
dal contesto.(70) I pastori ricordino che quando aiutano i genitori e
gli educatori a compiere bene la loro missione, è la Chiesa che viene
edificata. Inoltre questo lavoro offre un'ottima occasione di catechesi degli
adulti.(71)
|