Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi dei giovani
        • Preadolescenza, adolescenza e giovinezza
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La catechesi dei giovani

(73)

Preadolescenza, adolescenza e giovinezza

(74)

181. In termini generali va osservato che la crisi spirituale e culturale, che attanaglia il mondo,(75) ha le sue prime vittime nelle giovani generazioni. Come è anche vero che l'impegno per una società migliore trova in esse le migliori speranze.

Ciò deve stimolare ancora di più la Chiesa a realizzare coraggiosamente e creativamente l'annuncio del Vangelo al mondo giovanile.

Al riguardo, l'esperienza suggerisce quanto sia utile per la catechesi distinguere nell'età giovanile preadolescenza, adolescenza e giovinezza, avvalendosi opportunamente dei risultati della ricerca scientifica e delle condizioni di vita nei diversi paesi.

Nelle regioni di cosiddetto sviluppo avanzato, è particolarmente sentita la questione della pre-adolescenza: non si tiene conto abbastanza delle difficoltà, dei bisogni e delle risorse umane e spirituali dei preadolescenti, tanto da poter parlare nei loro confronti di età negata.

Tantissime volte in questo tempo il ragazzoa, ricevendo il sacramento della Confermazione, conclude il processo di iniziazione sacramentale, ma al contempo si allontana quasi del tutto dalla pratica della fede. Occorre tenerne seriamente conto, sviluppando una cura pastorale specifica, avvalendosi delle risorse formative date dallo stesso cammino di iniziazione.

Per quanto attiene alle altre due categorie, giova distinguere l'adolescenza dalla giovinezza, pur nella consapevolezza che è difficile definirne in maniera univoca il significato. Globalmente qui si comprende quel periodo della vita che antecede l'assunzione di responsabilità proprie degli adulti.

Anche la catechesi al mondo giovanile va profondamente riveduta e potenziata.




73) Cf DCG (1971) 82-91; EN 72; CT 38-42.



74) Cf DCG (1971) 83.



75) Cf Esposizione Introduttiva, 23-24.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License