Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO II La catechesi per età
      • La catechesi dei giovani
        • L'importanza della gioventù per la società e la Chiesa
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'importanza della gioventù per la società e la Chiesa

(76)

182. La Chiesa, se vede i giovani come « speranza », li avverte oggi come « una grande sfida per l'avvenire della Chiesa » stessa.(77)

Il rapido e tumultuoso cambiamento culturale e sociale, l'aumento numerico, l'affermarsi di un consistente periodo di giovinezza prima di far parte delle responsabilità degli adulti, la carenza di lavoro e in certi paesi le condizioni di permanente sottosviluppo, le pressioni della società dei consumi..., tutto giova a profilare il pianeta giovani come mondo dell'attesa, non di rado del disincanto e della noia, anzi dell'angoscia e dell'emarginazione. L'allontanamento dalla Chiesa, o almeno una diffidenza nei suoi confronti, serpeggia in tanti come atteggiamento di fondo. Vi si riflettono spesso la carenza del sostegno spirituale e morale delle famiglie e le debolezze della catechesi ricevuta.

D'altra parte forte e impetuosa è in tanti di loro la spinta alla ricerca di senso, alla solidarietà, all'impegno sociale, alla stessa esperienza religiosa...

183. Ne derivano alcune conseguenze in ordine alla catechesi.

Il servizio della fede avverte anzitutto le luci e le ombre della condizione giovanile così come sono in concreto nelle diverse regioni ed ambienti di vita.

Cuore della catechesi è l'esplicita proposta di Cristo al giovane del Vangelo,(78) proposta diretta a tutti i giovani su misura dei giovani, nella comprensione attenta dei loro problemi. Nel Vangelo essi infatti compaiono diretti interlocutori di Cristo che rivela ad essi la loro « singolare ricchezza », e insieme li impegna in un progetto di crescita personale e comunitario di decisivo valore per le sorti della società e della Chiesa.(79)

Perciò i giovani non devono essere considerati soltanto oggetto di catechesi, ma altresì « soggetti attivi, protagonisti dell'evangelizzazione e artefici del rinnovamento sociale ».(80)




76) Cf DCG (1971) 82; EN 72; MDP 3; CT 38-39; ChL 46; TMA 58.



77) GE 2; ChL 46.



78) Cf Mt 19,16-22; Giovanni Paolo II, Lettera ai Giovani Parati semper (31 marzo 1985): AAS 77 (1985), pp. 579-628.



79) Cf Giovanni Paolo II, Parati semper, cit., n. 3.



80) ChL 46; cf DCG (1971) 89.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License