Catechesi
della pienezza e della speranza
187.
La
catechesi agli anziani fa attenzione ad aspetti particolari della loro
condizione di fede: l'anziano può essere giunto alla sua età con una fede
solida e ricca: allora la catechesi porta in certo modo a pienezza il cammino
compiuto in atteggiamento di ringraziamento e di attesa fiduciosa; altri vivono
una fede più o meno oscurata e una debole pratica cristiana: allora la
catechesi diventa momento di nuova luce ed esperienza religiosa; talora
l'anziano giunge ai suoi giorni con ferite profonde nell'anima e nel corpo: la
catechesi lo aiuta a vivere la sua situazione, nell'atteggiamento
dell'invocazione, del perdono, della pace interiore.
In ogni caso,
la condizione dell'anziano richiede una catechesi della speranza che proviene
dalla certezza dell'incontro definitivo con Dio.
È sempre un beneficio
per lui ed un arricchimento per la comunità se il credente anziano testimonia
una fede che risplende ancora di più man mano che si avvicina al grande momento
dell'incontro con il Signore.
|