Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO III Catechesi per situazioni speciali, mentalità, ambienti
        • La catechesi di persone marginali
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La catechesi di persone marginali

190. Nella medesima prospettiva va considerata la catechesi a persone in situazione di marginalità, o prossime, o già cadute nell'emarginazione, quali immigrati, profughi, nomadi, persone senza fissa dimora, malati cronici, tossico-dipendenti, carcerati, prigionieri... La parola solenne di Gesù, che indica come compiuto a sé ogni gesto di bene fatto a « questi fratelli più piccoli » (Mt 25,40; 45), garantisce la grazia di bene operare in ambiti non facili. Segni permanenti della validità della catechesi sono la capacità di distinguere la diversità delle situazioni, di cogliere i bisogni e le domande di ognuno, di puntare molto sull'incontro personale con una dedizione generosa e paziente, di procedere con fiducia e realismo, ricorrendo a forme sovente indirette ed occasionali di catechesi. La comunità sosterrà fraternamente i catechisti che si dedicano a questo servizio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License