La catechesi
di ambiente
192.
Il servizio
della fede oggi tiene in grande conto gli ambienti o contesti di vita, giacché
ivi la persona svolge concretamente la propria esistenza, riceve influssi e li
dona, esercita le proprie responsabilità.
In linea
generale ed esemplificativa, vanno ricordati due ambienti maggiori, rurale ed
urbano, che richiedono forme differenziate di catechesi.
La catechesi
alla gente dei campi riflette necessariamente i bisogni che ivi nascono,
bisogni spesso legati a povertà e miseria, accompagnati non di rado dalla paura
e dalla superstizione, ma anche ricchi di semplicità, di fiducia nella vita, di
senso della solidarietà, di fede in Dio e fedeltà alle tradizioni religiose.
La catechesi
alla gente della città deve tener conto di una varietà talora estrema di
situazioni che vanno da aree esclusive di benessere a sacche di povertà ed
emarginazione. I ritmi di vita riescono spesso stressanti, facile è la
mobilità, non poche sono le sollecitazioni all'evasione e al disimpegno,
frequente è la situazione di penoso anonimato e di solitudine...
Per ciascuno di
questi ambienti occorrerà pensare adeguatamente il servizio della fede,
valorizzando catechisti preparati, producendo sussidi opportuni, ricorrendo
alle risorse dei mezzi di comunicazione...
|