La catechesi
in relazione alla religiosità popolare
(93)
195.
Nelle
comunità cristiane esistono, come dimensione vitale della realtà cattolica,
espressioni particolari di ricerca di Dio e di vita religiosa, cariche di
fervore e di purezza d'intenzioni talora commoventi, che ben si possono
chiamare « pietà popolare ». « Essa manifesta una sete di Dio che solo i
semplici e i poveri possono conoscere; rende capaci di generosità e di
sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede; comporta
un senso acuto degli attributi profondi di Dio: la paternità, la provvidenza,
la presenza amorosa e costante; genera atteggiamenti interiori raramente
osservati altrove al medesimo grado: pazienza, senso della croce nella vita
quotidiana, distacco, apertura agli altri, devozione ».(94) È una
realtà ricca e insieme vulnerata, dove la fede, che vi sta alla base, ha
bisogno di purificazione e di rafforzamento.
Si richiede,
dunque, una catechesi che di tale risorsa religiosa sia capace di cogliere le
dimensioni interiori e i valori innegabili, aiutandola a superare i rischi del
fanatismo, della superstizione, del sincretismo e della ignoranza religiosa. «
Ben orientata, questa religiosità popolare può essere sempre più, per le nostre
masse popolari, un vero incontro con Dio in Gesù Cristo ».(95)
196.
Anche la
venerazione dei fedeli verso la Madre di Dio ha assunto forme molteplici,
secondo le circostanze di luogo e di tempo, la diversa sensibilità dei popoli e
la loro differente tradizione culturale. Le forme in cui tale pietà mariana si
è espressa, soggette all'usura del tempo, appaiono bisognose di una rinnovata catechesi
che permetta di sostituire in esse gli elementi caduchi, di dare valore a
quelli perenni e di incorporare i dati dottrinali acquisiti dalla riflessione
teologica e proposti dal magistero ecclesiastico.
Una tale
catechesi è sommamente necessaria. È anche conveniente che essa esprima
chiaramente la nota trinitaria, cristologica ed ecclesiale, intrinseca alla
mariologia. Inoltre, nel rivedere o creare esercizi di pietà mariana, sono da
tenere presenti gli orientamenti biblico-liturgico-ecumenico-antropologico.(96)
|