Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
        • La catechesi in relazione ai « nuovi movimenti religiosi »
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La catechesi in relazione ai « nuovi movimenti religiosi »

 (107)

201. Nel clima di relativismo religioso e culturale, e talora anche a causa della condotta non retta dei cristiani, proliferano oggi « nuovi movimenti religiosi », chiamati anche sette o culti, con abbondanza di nomi e di tendenze, difficili da ordinare in un quadro organico e preciso. Per quanto è dato di cogliere, si possono distinguere movimenti di matrice cristiana, altri derivanti da religioni orientali, altri attingenti a tradizioni esoteriche. Preoccupano per le dottrine e pratiche di vita che si allontanano sovente dai contenuti della fede cristiana. Rimane quindi necessario promuovere a favore dei cristiani, esposti al rischio della fede, l'« impegno per una evangelizzazione e una catechesi integrali e sistematiche che devono essere accompagnate da una testimonianza che le traduca nella vita ». (108) Si tratta infatti di superare la grave insidia dell'ignoranza e del pregiudizio, aiutare i fedeli ad incontrare correttamente la Scrittura, suscitando tra loro esperienze vive di preghiera, difendendoli dai seminatori di errori, educandoli alla responsabilità della fede ricevuta, venendo incontro con la carica dell'amore evangelico a pericolose situazioni di solitudine, povertà, sofferenza. Per l'anelito religioso che tali movimenti possono esprimere, meritano di essere considerati un « areopago da evangelizzare », in cui i problemi più sentiti possono trovare risposta. « La Chiesa ha un immenso patrimonio spirituale da offrire all'umanità, in Cristo che si proclama "la via, la verità e la vita" (Gv 14,6) ». (109)




107) Segretariato per l'Unione dei Cristiani - Segretariato per i non Cristiani - Segretariato per i non credenti - Pontificio Consiglio per la Cultura, Rapporto Il fenomeno delle sètte o nuovi movimenti religiosi: sfida pastorale: « L'Osservatore Romano » del 7 maggio 1986.



108) Il fenomeno delle sètte o nuovi movimenti religiosi: sfida pastorale, cit., n. 5.4.



109) RM 38.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License