Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale
        • Catechesi e cultura contemporanea
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO V

Catechesi in contesto socio-culturale

(110)

Catechesi e cultura contemporanea

(111)

202. « Della catechesi, come dell'evangelizzazione in generale, possiamo dire che è chiamata a portare la forza del Vangelo nel cuore della cultura e delle culture ». (112) I principi dell'adattamento e inculturazione catechistica sono stati esposti in precedenza. (113) Ora basti riaffermare che il discorso catechistico ha per guida necessaria ed eminente la « regola della fede », illustrata dal Magistero ed approfondita dalla teologia. Non va nemmeno dimenticato che la storia della catechesi, specialmente al tempo dei Padri, è per tanti aspetti storia dell'inculturazione della fede e come tale merita che sia studiata e meditata; storia, d'altra parte, che non si ferma mai e che richiede tempi lunghi di continua assimilazione del vangelo.

In questo capitolo vengono esposte delle indicazioni di metodo per un compito che è tanto necessario quanto esigente, niente affatto facile, esposto ai rischi del sincretismo e di altri malintesi. Si può dire che su questo tema, particolarmente importante oggi, vi è bisogno di una maggiore riflessione programmata e universale in merito all'esperienza catechistica.




110) Cf parte II, cap. 1; DCG (1971) 8; EN 20; 63; CT 53; RM 52-54; Giovanni Paolo II, Allocuzione ai membri del Consiglio Internazionale per la catechesi: « L'Osservatore Romano » del 27 settembre 1992; Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione La liturgia romana e l'inculturazione (25 gennaio 1985): AAS 87 (1995), pp. 288-319; Commissione Teologica Internazionale, Documento Commissio Theologica su Fede e inculturazione (3-8 ott. 1988); cf pure Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Ecclesia in Africa, l.c.; Allocuzioni in occasione dei viaggi pastorali.



111) Cf EN 20; 63; CT 53; RM 52-54; CCC 172-175.



112) CT 53.



113) Cf parte II, cap. 1.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License