I mezzi di
comunicazione
209.
Intrinsecamente
legati al linguaggio sono i modi della comunicazione. Uno dei più efficaci e
pervasivi è quello dei mass media. « L'evangelizzazione stessa della
cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso ». (120)
Rimandando a
quanto si dice a loro proposito in altra parte, (121) ricordiamo alcuni
indicatori utili agli effetti della inculturazione: una più ampia
valorizzazione dei media secondo la loro specifica qualità comunicativa,
sapendo ben equilibrare il linguaggio dell'immagine con quello della parola; la
salvaguardia del senso religioso genuino nelle forme espressive prescelte; la
promozione della maturità critica dei recettori e lo stimolo
all'approfondimento personale di quanto recepito dai media; la produzione di
sussidi catechistici massmediali congrui allo scopo; una proficua collaborazione
tra agenti pastorali. (122)
210.
Uno
strumento riconosciuto centrale nel processo di inculturazione è il Catechismo.
Anzitutto il Catechismo della Chiesa Cattolica, di cui occorre saper « evidenziare
la vasta gamma di servizi... anche ai fini dell'inculturazione, la quale, per
essere efficace, non può mai cessare di essere vera ». (123)
Il Catechismo
della Chiesa Cattolica richiede espressamente la redazione di catechismi locali
appropriati, in cui « attuare gli adattamenti... richiesti dalle differenze di
cultura, di età, di vita spirituale e di situazione sociale ed ecclesiale di
coloro cui la catechesi è rivolta ». (124)
|