Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I religiosi nella catechesi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I religiosi nella catechesi

228. La Chiesa convoca, in modo particolare, le persone di vita consacrata all'attività catechistica e auspica « che le comunità religiose consacrino il massimo delle loro capacità e delle loro possibilità all'opera specifica della catechesi ». (175)

Il contributo peculiare dei religiosi, delle religiose e dei membri delle Società di Vita apostolica alla catechesi deriva dalla loro condizione specifica. La professione dei consigli evangelici, che caratterizza la vita religiosa, costituisce un dono per tutta la comunità cristiana. Nell'azione catechistica diocesana, il loro originale e peculiare apporto non potrà mai essere surrogato né dai sacerdoti né dai laici. Questo contributo originale nasce dalla testimonianza pubblica della loro consacrazione, che li costituisce segno vivente della realtà del Regno: « È la professione di tali consigli, in uno stato di vita stabile riconosciuto dalla Chiesa, che caratterizza la vita consacrata a Dio ». (176) Sebbene i valori evangelici debbano essere vissuti da ogni cristiano, le persone di vita consacrata « incarnano la Chiesa in quanto desiderosa di abbandonarsi al radicalismo delle beatitudini ». (177) La testimonianza dei religiosi, unita alla testimonianza dei laici, mostra il volto unico della Chiesa che è segno del Regno di Dio. (178)

229. « Molte famiglie religiose, maschili e femminili, sono sorte per l'educazione cristiana dei fanciulli e dei giovani, soprattutto dei più abbandonati ». (179) Lo stesso carisma dei fondatori fa sì che molti religiosi e religiose collaborino oggi nella catechesi diocesana degli adulti. Nel corso della storia sempre essi « si sono trovati molto impegnati nell'attività catechistica della Chiesa ». (180)

I carismi fondazionali (181) non rimangono al margine quando i religiosi assumono il compito catechistico. Mantenendo intatto il carattere proprio della catechesi, i carismi delle diverse comunità religiose connotano questo compito comune con accentuazioni proprie, spesso di grande profondità religiosa, sociale e pedagogica. La storia della catechesi dimostra la vitalità che questi carismi hanno apportato all'azione educativa della Chiesa.




175) CT 65; cf CIC 778.



176) CCC 915; cf LG 44.



177) EN 69; cf VC 33.



178) Cf VC 31 circa « i rapporti fra i diversi stati di vita del cristiano »; cf CCC 932.



179) CT 65; cf RM 69.



180) CT 65.



181) Cf 1 Cor 12,4; LG 12b.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License