Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
        • Maturità umana, cristiana e apostolica dei catechisti
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Maturità umana, cristiana e apostolica dei catechisti

239. Sulla base di una maturità umana iniziale, (214) l'esercizio della catechesi, costantemente riconsiderato e valutato, permetterà al catechista di crescere nell'equilibrio affettivo, nel senso critico, nell'unità interiore, nella capacità di rapporti e di dialogo, nello spirito costruttivo e nel lavoro di gruppo. (215) Si procurerà, innanzi tutto, di farli crescere nel rispetto e nell'amore verso i catecumeni e i catechizzandi: « Qual è questa affezione? Ben più di quella di un pedagogo, essa è quella di un padre; e ancor più: quella di una madre. Il Signore attende da ciascun predicatore del Vangelo e da ogni costruttore della Chiesa tale affezione ». (216)

La formazione curerà, allo stesso tempo, che l'esercizio della catechesi alimenti e nutra la fede del catechista, facendolo crescere come credente. Per questo la vera formazione alimenta, soprattutto, la spiritualità dello stesso catechista, (217) in modo che la sua azione scaturisca, in verità, dalla testimonianza della sua stessa vita. Ogni tema catechistico che impartisce deve alimentare, in primo luogo, la fede dello stesso catechista. In verità, si catechizzano gli altri catechizzando prima se stessi.

La formazione, inoltre, alimenterà costantemente la coscienza apostolica del catechista, il suo senso di evangelizzatore. Per questo egli deve conoscere e vivere il progetto di evangelizzazione concreto della propria Chiesa diocesana e quello della sua parrocchia per sintonizzarsi con la coscienza che la Chiesa particolare ha della propria missione. Il modo migliore di alimentare questa consapevolezza apostolica è quella di identificarsi con la figura di Gesù Cristo, maestro e formatore dei discepoli, procurando di fare proprio lo zelo per il Regno, che Gesù ha manifestato. A partire dall'esercizio della catechesi, la vocazione apostolica del catechistanutrita da una formazione permanenteandrà maturando progressivamente.




214) Cf GCM 21.



215) Le qualità umane suggerite dalla GCM sono le seguenti: facilità di rapporti umani e di dialogo, idoneità per la comunicazione, disposizione alla collaborazione, funzione di guida, serenità di giudizio, comprensione e realismo, capacità di dare consolazione e speranza... (cf 21).



216) EN 79.



217) Cf ChL 60.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License