Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
        • Le comunità ecclesiali di base
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Le comunità ecclesiali di base

263. Le comunità ecclesiali di base hanno conosciuto una grande diffusione negli ultimi decenni. (282) Si tratta di gruppi di cristiani che « nascono dal bisogno di vivere ancora più intensamente la vita della Chiesa; oppure dal desiderio e dalla ricerca di una dimensione più umana, che comunità ecclesiali più vaste possono difficilmente offrire... ». (283)

Le comunità ecclesiali di base sono un « segno di vitalità della Chiesa ». (284) I discepoli di Cristo vi si riuniscono per un attento ascolto della parola di Dio, per la ricerca di rapporti più fraterni, per celebrare i misteri cristiani nella loro vita e per assumere l'impegno di trasformazione della società. Insieme a queste dimensioni propriamente cristiane emergono anche importanti valori umani: l'amicizia e il riconoscimento personale, lo spirito di corresponsabilità, la creatività, la risposta vocazionale, l'interesse per i problemi del mondo e della Chiesa. Ne può risultare una arricchente esperienza comunitaria, « vera espressione di comunione e mezzo per costruire una comunione più profonda ». (285)

Per essere autentica, « ogni comunità... deve vivere in unità con la Chiesa particolare e universale, nella sincera comunione con i pastori e il magistero, impegnandosi nell'irradiazione missionaria ed evitando ogni chiusura e strumentalizzazione ideologica ». (286)

264. Nelle comunità ecclesiali di base può svilupparsi una catechesi molto feconda:

– Il clima fraterno, nel quale si vive, è un ambiente adeguato per un'azione catechistica integrale, sempre che si sappia rispettare la natura e il carattere proprio della catechesi.

– D'altra parte, la catechesi serve ad approfondire la vita comunitaria, giacché assicura le fondamenta della vita cristiana dei fedeli. Senza di essa le comunità ecclesiali di base difficilmente saranno solide.

– La piccola comunità è, infine, una meta adeguata per accogliere coloro che hanno concluso un itinerario di catechesi.




282) EN 58 indica come le comunità ecclesiali di base fioriscano un po' dappertutto nella Chiesa. RM 51 afferma che si tratta di un « fenomeno in rapida crescita ».



283) EN 58c.



284) RM 51a; cf EN 58f; LC 69.



285) RM 51c.



286) Ibid.; cf EN 58; LC 69.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License