Il servizio
diocesano della catechesi
265.
L'organizzazione
della pastorale catechistica ha come punto di riferimento il Vescovo e la
Diocesi. Il Segretariato diocesano di catechesi (Officium Catechisticum)
è « l'organo con cui il Vescovo, capo della Comunità e maestro della dottrina,
dirige e presiede tutte le attività catechistiche della diocesi ». (287)
266.
I
principali compiti del Segretariato diocesano di catechesi sono i seguenti:
a) Fare un'analisi della
situazione (288) diocesana circa l'educazione della fede. In questa analisi
si dovrebbero precisare, tra le altre cose, le reali necessità della diocesi in
ordine alla prassi catechistica.
b) Elaborare un programma
di azione, (289) che indichi obiettivi chiari, proponga orientamenti e
mostri azioni concrete.
c) Promuovere e formare i
catechisti. A questo proposito saranno istituiti i Centri che si giudichino più
opportuni. (290)
d) Elaborare o, almeno,
segnalare alle parrocchie e ai catechisti gli strumenti necessari per il lavoro
catechistico: catechismi, direttorii, programmi per le differenti età, guide
per i catechisti, materiale per i catechizzandi, mezzi audiovisivi...
(291)
e) Incentivare e
promuovere le istituzioni propriamente catechistiche della diocesi (catecumenato
battesimale, catechesi parrocchiale, gruppo di responsabili di catechesi),
che sono come le « cellule di base » (292) dell'attività catechistica.
f) Curare soprattutto il
miglioramento delle risorse personali e materiali sia a livello diocesano, che
a livello parrocchiale, o di vicariati foranei. (293)
g) Collaborare con
l'Ufficio per la Liturgia, considerata l'essenziale rilevanza di questa per la
catechesi, in particolare per quella iniziatico-catecumenale.
267.
Per
adempiere questi compiti il Segretariato della catechesi deve contare su « un
gruppo di persone veramente esperte in materia. L'ampiezza e la diversità delle
questioni di cui si deve trattare, esigono che le responsabilità siano
ripartite tra più persone davvero competenti ». (294) Conviene che
questo servizio diocesano sia costituito, ordinariamente, da sacerdoti,
religiosi e laici.
La catechesi è
un'attività così fondamentale nella vita di una Chiesa particolare che «
nessuna diocesi può essere priva di un proprio Ufficio Catechistico ».
(295)
|