Il servizio
della Conferenza Episcopale
269.
« Presso la
Conferenza Episcopale può essere costituito l'ufficio catechistico, con la
precipua funzione di offrire aiuto alle singole diocesi in materia catechistica
». (297)
Questa
possibilità che stabilisce il Codice di Diritto Canonico è realtà nella maggior
parte delle Conferenze Episcopali. L'ufficio catechistico o centro nazionale di
catechesi della Conferenza Episcopale si propone una duplice funzione:
(298)
– Essere al
servizio dei bisogni catechistici che riguardano tutte le diocesi del
territorio. Si occupa delle pubblicazioni che abbiano portata nazionale, dei
congressi nazionali, dei rapporti con i « mass media » e, in genere, di tutti
quei lavori e compiti che eccedano le possibilità di ogni diocesi o regione.
– Essere al
servizio delle diocesi e delle regioni per diffondere le informazioni e i
progetti catechistici, per coordinare l'azione ed aiutare le diocesi meno
provviste in materia di catechesi.
Se l'Episcopato
corrispondente lo considera opportuno, è anche competenza dell'ufficio
catechistico o centro nazionale il coordinamento della sua stessa attività con
quelle di altri uffici nazionali dell'Episcopato e di altre istituzioni di
catechesi; parimenti, la collaborazione con le attività catechistiche a livello
internazionale. Tutto questo va sempre visto come organismo di aiuto ai vescovi
della Conferenza Episcopale.
|