Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • Importanza di un'effettiva coordinazione della catechesi
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La coordinazione della Catechesi

Importanza di un'effettiva coordinazione della catechesi

272. La coordinazione della catechesi è un compito importante all'interno di una Chiesa particolare. Essa può essere considerata:

– all'interno della stessa catechesi, tra le sue diverse forme, rivolte alle differenti età e ambienti sociali;

– in riferimento ai legami che la catechesi ha con altre forme del ministero della Parola e con altre azioni evangelizzatrici.

La coordinazione della catechesi non è fatto meramente strategico, ordinato a una più incisiva efficacia dell'azione evangelizzatrice, ma possiede una dimensione teologica di fondo. L'azione evangelizzatrice dev'essere ben coordinata perché essa mira all'unità della fede, la quale sostiene tutte le azioni della Chiesa.

273. In questa sezione si considera:

– il coordinamento interno della catechesi, affinché la Chiesa particolare offra un servizio di catechesi unitario e coerente;

– il legame tra l'attività missionaria e l'azione catecumenale — che si implicano a vicenda — nel contesto della missione ad gentes (304) o di una « nuova evangelizzazione »; (305)

– la necessità di una pastorale dell'educazione ben coordinata, a fronte della molteplicità di educatori che si rivolgono agli stessi destinatari, soprattutto bambini, fanciulli e adolescenti.

Lo stesso Concilio Vaticano II raccomandò vivamente il coordinamento di tutta l'attività pastorale, perché risplenda sempre meglio l'unità della Chiesa particolare. (306)




304) RM 33.



305) Ibid.



306) CD 17a: « Le varie forme di apostolato.... siano coordinate e intimamente unite tra loro, sotto la guida del Vescovo, di modo che tutte le iniziative e attività di carattere catechistico, missionario, caritativo, sociale, familiare, scolastico e ogni altro lavoro mirante a fini pastorali tendano a un'azione concorde, dalla quale sia resa ancora più palese l'unità della diocesi ».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License