Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • La coordinazione della Catechesi
        • L'attività catechistica nel contesto della nuova evangelizzazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'attività catechistica nel contesto della nuova evangelizzazione

276. Definendo la catechesi come momento del processo totale dell'evangelizzazione, si pone necessariamente il problema del coordinamento dell'attività catechistica con l'azione missionaria che la precede, e con l'azione pastorale che la prosegue. Vi sono, infatti, elementi « che preparano la catechesi o ne derivano ». (311)

In questo senso, il legame tra l'annuncio missionario, che procura di suscitare la fede, e la catechesi di iniziazione, che cerca di porre le fondamenta, è decisivo nell'evangelizzazione.

In certo modo questa connessione risulta più evidente nella situazione della missione ad gentes. (312) Gli adulti convertiti dal primo annuncio entrano nel catecumenato, dove sono catechizzati.

Nella situazione che richiede una « nuova evangelizzazione », (313) il coordinamento diventa più complesso, posto che, a volte, si pretende impartire una catechesi ordinaria a giovani e adulti che necessitano, prima, di un tempo di annuncio e di risveglio della loro adesione a Cristo. Problemi simili si presentano in relazione alla catechesi dei bambini e alla formazione dei loro genitori. (314) Altre volte si offrono forme di catechesi permanente ad adulti che necessitano piuttosto di una vera catechesi di iniziazione.

277. La situazione attuale dell'evangelizzazione postula che le due azioni, l'annuncio missionario e la catechesi di iniziazione, vengano concepite in forma coordinata e offerte, nella Chiesa particolare, mediante un progetto evangelizzatore missionario e catecumenale unitario. La catechesi, oggi, deve essere vista, anzitutto, come la conseguenza di un annuncio missionario efficace. L'indicazione del decreto Ad Gentes — che colloca il Catecumenato nel contesto dell'azione missionaria della Chiesa — è un criterio di riferimento molto valido per la catechesi. (315)




311) CT 18d.



312) RM 33.



313) Ibid.



314) Cf CT 19 e 42.



315) Cf AG 11-15. Il concetto di evangelizzazione come un processo strutturato in tappe è stato analizzato nella parte I, cap. 1: « Il processo dell'evangelizzazione ».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License