Alcuni
compiti propri del servizio catechistico
Analisi
della situazione e delle necessità
279.
La Chiesa particolare,
nell'organizzare l'attività catechistica, deve avere come punto di partenza l'analisi
della situazione. « L'oggetto di questa indagine è complesso. Esso
abbraccia l'esame dell'azione pastorale e la diagnosi della situazione
religiosa e delle condizioni socio-culturali ed economiche in quanto processi
collettivi che possono avere profonde ripercussioni sulla diffusione del
Vangelo ». (317) Si tratta di una presa di coscienza della realtà,
considerata in relazione alla catechesi e alle sue necessità.
Più
concretamente:
– Occorre avere
una chiara consapevolezza, nell'« esame dell'azione pastorale », dello
stato della catechesi: come è collocata, di fatto, nel processo
evangelizzatore; l'equilibrio e l'articolazione tra i distinti settori catechistici
(bambini, fanciulli, adolescenti, giovani, adulti...); il coordinamento della
catechesi con l'educazione cristiana nella famiglia, con l'educazione
scolastica, con l'insegnamento scolastico della Religione, e con le altre forme
di educazione alla fede; la sua qualità interna; i contenuti che s'impartono e
la metodologia che si utilizza; le caratteristiche dei catechisti e la loro
formazione.
– L'« analisi
della situazione religiosa » indaga, soprattutto, tre livelli strettamente
connessi tra loro: il senso del sacro, cioè di quelle esperienze umane
che, per la loro profondità, tendono ad aprire al mistero; il senso
religioso, ossia i modi concreti di concepire e di comunicare con Dio, di
un popolo determinato; e le situazioni di fede, con la diversa tipologia
di credenti. E, in connessione con questi livelli, la situazione morale
che si vive, con i valori che emergono e le ombre o controvalori più diffusi.
– « L'analisi
socio-culturale », di cui si è parlato a proposito delle scienze umane
nella formazione dei catechisti, (318) è altrettanto necessaria.
Bisogna preparare i catecumeni e i catechizzandi a una presenza cristiana nella
società.
280.
L'analisi
della situazione, a tutti questi livelli, « deve anche convincere quanti
operano nel ministero della Parola che le situazioni umane sono ambivalenti per
quanto riguarda l'azione pastorale. Bisogna quindi che gli operai del Vangelo
imparino a scoprire le possibilità che si aprono alla loro azione in una
situazione sempre nuova e diversa... È sempre possibile un processo di
trasformazione che apra la strada alla fede ». (319)
Quest'analisi
della situazione è un primo strumento di lavoro, di carattere informativo, che
il servizio catechistico offre a pastori e catechisti.
|