Elaborazione
di strumenti e mezzi didattici per l'atto catechistico
283.
Con gli
strumenti dedicati a orientare e programmare l'insieme dell'azione catechistica
(analisi della situazione, programma di azione e Direttorio Catechistico),
vi sono gli strumenti di lavoro di uso immediato, che vengono utilizzati nello
svolgimento dello stesso atto catechistico. Sono da annoverare, in primo luogo
i testi didattici, (321) che vengono posti direttamente nelle
mani dei catecumeni e catechizzandi. Utili sussidi sono, inoltre, le Guide
per i catechisti e, nel caso della catechesi dei bambini, per i genitori.
(322) Sono parimenti importanti i mezzi audiovisivi che si
utilizzano nella catechesi e nei confronti dei quali si deve esercitare
l'opportuno discernimento. (323)
Il criterio
ispiratore di questi strumenti di lavoro deve essere quello della duplice
fedeltà a Dio e alla persona umana, che è una legge fondamentale per tutta la
vita della Chiesa. Si tratta, infatti, di saper coniugare una perfetta fedeltà
dottrinale con un profondo adattamento all'uomo, prendendo in considerazione la
psicologia dell'età e il contesto socio-culturale in cui egli vive.
In breve,
occorre dire che questi strumenti catechistici devono:
– essere «
realmente collegati alla vita concreta della generazione alla quale si
rivolgono, tenendo ben presenti le sue inquietudini e i suoi interrogativi, le
sue lotte e le sue speranze »; (324)
– sforzarsi di
« trovare il linguaggio comprensibile a questa generazione »; (325)
– mirare «
veramente a provocare in coloro che devono servirsene una maggiore conoscenza
dei misteri di Cristo, in vista di una vera conversione e di una vita sempre
più conforme al volere di Dio ». (326)
|