Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
      • Alcuni compiti propri del servizio catechistico
        • L'elaborazione dei Catechismi locali: responsabilità immediata del ministero episcopale
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'elaborazione dei Catechismi locali: responsabilità immediata del ministero episcopale

284. Nell'insieme degli strumenti per la catechesi eccellono i Catechismi. (327) La loro importanza deriva dal fatto che il messaggio che essi trasmettono è riconosciuto come autentico e proprio dai Pastori della Chiesa.

Se l'insieme dell'azione catechistica deve sempre far capo al Vescovo, la pubblicazione dei Catechismi è una responsabilità che concerne in maniera molto diretta il ministero episcopale. I Catechismi nazionali, regionali o diocesani, elaborati con la partecipazione degli operatori della catechesi, sono responsabilità ultima dei Vescovi, catechisti per eccellenza nelle Chiese particolari.

Nella redazione di un Catechismo, occorre tenere ben presenti soprattutto questi due criteri:

a) la perfetta sintonia con il Catechismo della Chiesa Cattolica, « testo di riferimento sicuro e autentico... per l'elaborazione dei catechismi locali ». (328)

b) l'attenta considerazione delle norme e dei criteri per la presentazione del messaggio evangelico offerti dal Direttorio Generale per la Catechesi, anch'esso « norma di riferimento » (329) per la catechesi.

285. La « previa approvazione della Sede Apostolica » (330) — che si richiede per i Catechismi emanati dalle Conferenze Episcopaliva intesa nel senso che essi sono documenti, mediante i quali la Chiesa universale, nei differenti spazi socio-culturali ai quali è inviata, annuncia e trasmette il Vangelo e genera le Chiese particolari manifestandosi in esse. (331) L'approvazione di un Catechismo è il riconoscimento del fatto che è un testo della Chiesa universale per una determinata situazione e cultura.




327) La questione dei Catechismi locali è stata trattata nella parte II, cap. 2: « I Catechismi nella Chiesa locale ». Qui si presentano soltanto alcuni criteri per la loro elaborazione. Con la denominazione « Catechismi locali », il presente documento si riferisce ai Catechismi proposti dalle Chiese particolari o dalle Conferenze Episcopali.



328) FD 4c.



329) CT 50.



330) DCG (1971) 119, 134; CIC 775 §2; PB 94.



331) Cf Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, n. 9: l.c. 843.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License