La
situazione religioso-morale
22.
Tra gli
elementi che compongono il patrimonio culturale di un popolo, il fattore
religioso-morale ha per il seminatore una particolare rilevanza. Nella cultura
attuale vi è una persistente diffusione dell'indifferenza religiosa: « Molti
nostri contemporanei ... non percepiscono affatto o esplicitamente rigettano
questo intimo e vitale legame con Dio ».(32)
L'ateismo, in
quanto negazione di Dio, « va annoverato fra le cose più gravi del nostro tempo
».(33) Esso si esprime con sfumature diverse, ma appare oggi
specialmente sotto la forma del secolarismo, che consiste in una visione
autonomistica dell'uomo e del mondo « nella quale questo si spiega da sé senza
che ci sia bisogno di ricorrere a Dio ».(34) Nell'ambito specificamente
religioso, vi sono però « segni di un ritorno al sacro »,(35) di una
nuova sete di realtà trascendenti e divine. Il mondo attuale attesta, in modo
più ampio e vitale, « il risveglio della ricerca religiosa ».(36)
Certamente questo fenomeno non manca di ambiguità.(37) L'ampio sviluppo
delle sette e dei nuovi movimenti religiosi e il ridestarsi del «
fondamentalismo »(38) sono dati che interpellano seriamente la Chiesa e
che devono essere attentamente analizzati.
23.
La
situazione morale odierna procede di pari passo con quella religiosa. In
effetti, si percepisce un oscuramento della verità ontologica della persona
umana. E questo accade come se il rifiuto di Dio volesse significare la rottura
interiore delle aspirazioni dell'essere umano.(39) Si assiste, così, in
molte parti, ad un « relativismo etico che toglie alla convivenza civile
qualsiasi punto di riferimento morale sicuro ».(40)
L'evangelizzazione
incontra nel terreno religioso-morale un ambito privilegiato di attuazione. La
missione primordiale della Chiesa, infatti, è annunciare Dio, essere il
testimone di Lui di fronte al mondo. Si tratta di far conoscere il vero volto
di Dio e il suo disegno di amore e di salvezza a favore degli uomini, così come
Gesù lo ha rivelato.
Per preparare
tali testimoni, è necessario che la Chiesa sviluppi una catechesi, che propizi
l'incontro con Dio e rinsaldi un vincolo permanente di comunione con Lui.
|