La Chiesa
nel campo del mondo
La fede dei
cristiani
24.
I discepoli
di Gesù sono immersi nel mondo come lievito ma, come in ogni tempo, non sono
immuni dal subire l'influsso delle situazioni umane.
È, perciò,
necessario interrogarsi sulla situazione attuale della fede dei cristiani.
Il rinnovamento
catechistico, sviluppatosi nella Chiesa durante gli ultimi decenni, sta dando
frutti molto positivi.(41) La catechesi dei bambini, dei giovani e degli
adulti ha dato origine, in questi anni, a una tipologia di cristiano veramente
cosciente della sua fede e coerente con essa nella sua vita. Ha favorito in
essi, infatti:
– una nuova
esperienza vitale di Dio, come Padre misericordioso;
– una
riscoperta più profonda di Gesù Cristo, non solo nella sua divinità, ma anche
nella sua vera umanità;
– il sentirsi,
tutti, corresponsabili della missione della Chiesa nel mondo;
– la presa di
coscienza delle esigenze sociali della fede.
25. Tuttavia, di fronte al panorama religioso odierno, una verifica si impone
ai figli della Chiesa: « Quanto sono toccati anch'essi dall'atmosfera di
secolarismo e di relativismo etico? ».(42)
Una prima
categoria si configura in quella « moltitudine di persone che hanno ricevuto il
battesimo, ma vivono completamente al di fuori della vita cristiana
».(43) Si tratta, infatti, di una folla di cristiani « non praticanti
»,(44) anche se nel fondo del cuore di molti il sentimento religioso
non è scomparso del tutto. Risvegliarli alla fede è una vera sfida per la
Chiesa.
Oltre a essi,
vi è anche la « gente semplice »(45) che si esprime, a volte, con
sentimenti religiosi molto sinceri e con una « religiosità popolare
»(46) molto radicata. Possiede una certa fede, « ma ne conosce male i
fondamenti ».(47) Inoltre vi sono numerosi cristiani, molto colti, ma
con una formazione religiosa ricevuta solo nell'infanzia e che necessitano di
reimpostare e maturare la loro fede sotto una luce diversa.(48)
26.
Non manca,
poi, un certo numero di battezzati che, purtroppo, celano la loro identità
cristiana sia per una malintesa forma di dialogo interreligioso, sia per un
certo disagio a testimoniare la propria fede in Gesù Cristo nella società
contemporanea.
Queste
situazioni della fede dei cristiani reclamano con urgenza dal seminatore lo
sviluppo di una nuova evangelizzazione,(49) soprattutto in
quelle Chiese di antica tradizione cristiana, dove il secolarismo ha fatto più
breccia. In questa nuova situazione bisognosa di evangelizzazione, l'annuncio
missionario e la catechesi, soprattutto ai giovani e agli adulti, costituiscono
una chiara priorità.
|