Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa
        • Significato e finalità di questa parte
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Significato e finalità di questa parte

35. Questa prima parte intende definire il carattere proprio della catechesi.

Il primo capitolo, relativo all'impianto teologico, ricorda brevemente il concetto di Rivelazione esposta nel Documento conciliare Dei Verbum. Esso determina in maniera specifica il modo di concepire il ministero della Parola. I concetti parola di Dio, Vangelo, Regno di Dio e Tradizione, presenti in questa Costituzione dogmatica, fondano il significato di catechesi. Insieme con essi, è referente obbligato per la catechesi il concetto di evangelizzazione. La sua dinamica e i suoi elementi sono esposti con una precisione nuova e profonda nella Esortazione Apostolica Evangelii Nuntiandi.

Il secondo capitolo situa la catechesi nel quadro dell'evangelizzazione e la pone in rapporto con le altre forme del ministero della parola di Dio. Grazie a questo rapporto si scopre più facilmente il carattere proprio della catechesi.

Il terzo capitolo analizza più direttamente la catechesi in quanto tale: la sua natura ecclesiale, la sua finalità vincolante di comunione con Gesù Cristo, i suoi compiti, l'ispirazione catecumenale che la anima.

La concezione che si ha della catechesi condiziona profondamente la selezione e l'organizzazione dei suoi contenuti (cognitivi, esperienziali, comportamentali), ne precisa i destinatari e definisce la pedagogia che si richiede per raggiungere i suoi obiettivi.

Il termine catechesi ha subìto una evoluzione semantica durante i venti secoli di storia della Chiesa. In questo Direttorio la concezione di catechesi si ispira ai Documenti del Magistero Pontificio post-conciliare e soprattutto a Evangelii Nuntiandi, Catechesi Tradendae e Redemptoris Missio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License