Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • La Rivelazione del disegno provvidenziale di Dio
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La Rivelazione del disegno provvidenziale di Dio

36. « Dio, il quale crea e conserva tutte le cose per mezzo del Verbo, offre agli uomini, nelle cose create, una perenne testimonianza di sé ».(72) L'uomo, che per sua natura e vocazione è « capace di Dio », quando ascolta il messaggio delle creature, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio come causa e fine di tutto e che Egli può rivelarsi all'uomo.

La costituzione Dei Verbum del Concilio Vaticano II ha descritto la Rivelazione come l'atto mediante il quale Dio si manifesta personalmente agli uomini. Dio si mostra, infatti, come colui che vuole comunicare Se stesso, rendendo la persona umana partecipe della Sua natura divina.(73) In tal modo Egli realizza il Suo disegno d'amore.

« Piacque a Dio, nella sua bontà e sapienza, rivelare Se stesso e manifestare il mistero della Sua volontà... per invitare (gli uomini) e ammetterli alla comunione con Sé ».(74)

37. Questo disegno provvidenziale(75) del Padre, rivelato pienamente in Gesù Cristo, si realizza con la forza dello Spirito Santo.

Esso comporta:

– la rivelazione di Dio, della sua « verità intima »,(76) del suo « segreto »,(77) della vera vocazione e dignità della persona umana;(78)

– l'offerta della salvezza a tutti gli uomini, come dono della grazia e della misericordia di Dio,(79) che implica la liberazione dal male, dal peccato, dalla morte;(80)

– la definitiva chiamata per riunire tutti i figli dispersi nella famiglia di Dio, realizzando così tra gli uomini l'unione fraterna.(81)




72) DV 3.



73) Cf 2 Pt 1,4; CCC 51-52.



74) DV 2.



75) Cf Ef 1,9.



76) DV 2.



77) EN 11.



78) Cf GS 22a.



79) Cf Ef 2,8; EN 27.



80) Cf EN 9.



81) Cf Gv 11,52; AG 2b e 3a.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License