La
Rivelazione: fatti e parole
38. Dio, nella
sua immensità, per rivelarsi alla persona umana, utilizza una pedagogia:
(82) si serve di avvenimenti e di parole umane per comunicare il suo
disegno; lo fa progressivamente e per tappe,(83) per avvicinarsi meglio
agli uomini. Dio, infatti, opera in maniera tale che gli uomini arrivino alla
conoscenza del suo piano salvifico mediante gli avvenimenti della storia della
salvezza e le parole divinamente ispirate che li accompagnano e li spiegano.
« Questa
economia della Rivelazione avviene con eventi e parole intimamente connessi, in
modo che
– le opere compiute
da Dio nella storia della salvezza manifestano e rafforzano la dottrina e le
realtà significate dalle parole,
– mentre le parole
proclamano le opere e chiariscono il mistero in esse contenuto ».(84)
39.
Anche
l'evangelizzazione, che trasmette al mondo la Rivelazione, si realizza con
opere e parole. Essa è, a un tempo, testimonianza e annuncio, parola e
sacramento, insegnamento e impegno.
La catechesi,
per parte sua, trasmette i fatti e le parole della Rivelazione: deve
proclamarli e narrarli e, nello stesso tempo, chiarire i profondi misteri che
essi racchiudono. Inoltre, essendo la Rivelazione fonte di luce per la persona
umana, la catechesi non solo ricorda le meraviglie di Dio operate nel passato,
ma, alla luce della stessa Rivelazione, interpreta i segni dei tempi e la vita
presente degli uomini e delle donne, giacché in essi si realizza il disegno di
Dio per la salvezza del mondo.(85)
|