Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • L'evangelizzazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'evangelizzazione

(99)

46. La Chiesa « esiste per evangelizzare », (100) cioè per « portare la buona novella in tutti gli strati dell'umanità e, con il suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuova l'umanità stessa ». (101)

Il mandato missionario di Gesù comporta vari aspetti, intimamente connessi fra loro: « annunciate » (Mc 16,15), « fate discepoli e insegnate », (102) « siate miei testimoni », (103) « battezzate », (104) « fate questo in memoria di me » (Lc 22,19), « amatevi gli uni gli altri » (Gv 15,12). Annuncio, testimonianza, insegnamento, sacramenti, amore del prossimo, fare discepoli: tutti questi aspetti sono vie e mezzi per la trasmissione dell'unico Vangelo e costituiscono gli elementi dell'evangelizzazione.

Alcuni di essi rivestono un'importanza così grande che, a volte, si tende a identificarli con l'azione evangelizzatrice. Tuttavia, « nessuna definizione parziale e frammentaria può dare ragione della realtà ricca, complessa e dinamica, quale è quella dell'evangelizzazione ». (105) Si corre il rischio di impoverirla e, perfino, di mutilarla. Al contrario, essa deve sviluppare la « sua totalità » (106) e incorporare le sue intrinseche bipolarità: testimonianza e annuncio, (107) parola e sacramento, (108) cambiamento interiore e trasformazione sociale. (109) Gi operatori dell'evangelizzazione devono saper agire con una « visione globale » (110) della stessa e identificarla con l'insieme della missione della Chiesa. (111)




99) Nella Dei Verbum (nn. 2-5) e nel Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 50-175) si parla della fede come risposta alla Rivelazione. In questo contesto, per motivazioni catechistico-pastorali, si è preferito legare la fede più alla evangelizzazione che alla Rivelazione, in quanto quest'ultima, di fatto, raggiunge l'uomo normalmente attraverso la missione evangelizzatrice della Chiesa.



100) EN 14.



101) EN 18.



102) Cf Mt 28,19-20.



103) Cf At 1,8.



104) Cf Mt 28,19.



105) EN 17.



106) EN 28.



107) Cf EN 22a.



108) Cf EN 47b.



109) Cf EN 18.



110) EN 24d.



111) Cf EN 14.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License