Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Il processo dell'evangelizzazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il processo dell'evangelizzazione

47. La Chiesa, pur contenendo in sé permanentemente la pienezza dei mezzi della salvezza, opera in modo graduale. (112) Il decreto conciliare Ad Gentes ha ben chiarito la dinamica del processo evangelizzatore: testimonianza cristiana, dialogo e presenza della carità (11-12), annuncio del Vangelo e chiamata alla conversione (13), catecumenato e iniziazione cristiana (14), formazione della comunità cristiana per mezzo dei sacramenti e dei ministeri (15-18). (113) Questo è il dinamismo della impiantazione ed edificazione della Chiesa.

48. Conformemente a ciò, occorre concepire l'evangelizzazione come il processo attraverso il quale la Chiesa, mossa dallo Spirito, annuncia e diffonde il Vangelo in tutto il mondo. Essa:

spinta dalla carità, impregna e trasforma tutto l'ordine temporale, assumendo e rinnovando le culture; (114)

testimonianza (115) tra i popoli del nuovo modo di essere e di vivere che caratterizza i cristiani;

proclama esplicitamente il Vangelo, mediante il « primo annuncio », (116) chiamando alla conversione; (117)

inizia alla fede e alla vita cristiana, mediante la « catechesi » (118) e i « sacramenti di iniziazione », (119) coloro che si convertono a Gesù Cristo, o quelli che riprendono il cammino della sua sequela, incorporando gli uni e riconducendo gli altri alla comunità cristiana; (120)

alimenta costantemente il dono della comunione (121) nei fedeli mediante l'educazione permanente della fede (omelia, altre forme del ministero della Parola), i sacramenti e l'esercizio della carità;

suscita continuamente la missione, (122) inviando tutti i discepoli di Cristo ad annunciare il Vangelo, con parole e opere, in tutto il mondo.

49. Il processo evangelizzatore, (123) di conseguenza, è strutturato in tappe o « momenti essenziali »: (124) l'azione missionaria per i non credenti e per quelli che vivono nell'indifferenza religiosa; l'azione catechistico-iniziatica per quelli che optano per il Vangelo e per quelli che necessitano di completare o ristrutturare la loro iniziazione; e l'azione pastorale per i fedeli cristiani già maturi, nel seno della comunità cristiana. (125) Questi momenti non sono però tappe concluse: si reiterano, se necessario, giacché daranno l'alimento evangelico più adeguato alla crescita spirituale di ciascuna persona o della stessa comunità.




112) Cf AG 6b.



113) Nel dinamismo dell'evangelizzazione occorre distinguere le « situazioni iniziali » (initia), gli « sviluppi graduali » (gradus) e la situazione di maturità: « A qualsiasi condizione o stato debbono corrispondere atti appropriati » (AG 6).



114) Cf EN 18-20 e RM 52-54; AG 11-12 e 22.



115) Cf EN 21 e 41; RM 42-43; AG 11.



116) EN 51.52.53; cf CT 18.19.21.25; RM 44.



117) Cf AG 13; EN 10 e 23; CT 19; RM 46.



118) EN 22; CT 18; cf AG 14 e RM 47.



119) AG 14; CCC 1212; cf CCC 1229-1233.



120) Cf EN 23; CT 24; RM 48-49; cf AG 15.



121) Cf ChL 18.



122) Cf ChL 32; cf ChL 32, che mostra l'intima connessione tra « comunione » e « missione ».



123) Cf EN 24.



124) CT 18.



125) Cf AG 6f; RM 33 e 48.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License