Il ministero
della parola di Dio nell'evangelizzazione
50.
Il
ministero della Parola (126) è elemento fondamentale della
evangelizzazione. La presenza cristiana in mezzo ai differenti gruppi umani e
la testimonianza di vita hanno bisogno di essere chiariti e giustificati dall'annuncio
esplicito di Gesù Cristo, il
Signore. « Non
c'è vera evangelizzazione se il nome, l'insegnamento, la vita e le promesse, il
Regno, il mistero di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, non siano proclamati ».
(127) Anche quelli che sono già discepoli di Cristo hanno bisogno di
essere alimentati costantemente dalla parola di Dio per crescere nella loro
vita cristiana. (128)
Il ministero
della Parola, all'interno dell'evangelizzazione, trasmette la Rivelazione per
mezzo della Chiesa, valendosi delle « parole » umane. Però queste sono sempre
riferite alle « opere »: a quelle che Dio realizzò e continua a realizzare,
specialmente nella liturgia; alla testimonianza di vita dei cristiani;
all'azione trasformatrice che questi, uniti a tanti uomini di buona volontà,
realizzano nel mondo. Questa parola umana della Chiesa è il mezzo di cui si
serve lo Spirito Santo per continuare il dialogo con l'umanità. Egli è infatti
l'agente principale del ministero della Parola, colui per il quale « la viva
voce del Vangelo risuona nella Chiesa, e per mezzo di questa nel mondo ».
(129)
Il ministero
della Parola si esercita in « forme diverse ». (130) La Chiesa, fin
dall'epoca apostolica, (131) nel suo desiderio di offrire la parola di
Dio nella maniera più appropriata, ha realizzato questo ministero attraverso
svariatissime forme. (132) Queste servono tutte per veicolare quelle
funzioni basilari che il ministero della Parola è chiamato a svolgere.
|