Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
        • Il processo di conversione permanente
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il processo di conversione permanente

56. La fede è un dono destinato a crescere nel cuore dei credenti. (156) L'adesione a Gesù Cristo, infatti, avvia un processo di conversione permanente, che dura tutta la vita. (157) Chi accede alla fede è come un bambino appena nato, (158) il quale, a poco a poco, crescerà e si convertirà in un essere adulto che tende allo « stato di uomo perfetto », (159) alla maturità della pienezza di Cristo.

Nel processo di fede e di conversione si possono rilevare, dal punto di vista teologico, diversi momenti importanti:

a) L'interesse per il Vangelo. Il primo momento è quello in cui nel cuore del non credente, dell'indifferente o di chi aderisce ad altra religione, nasce, come conseguenza del primo annuncio, un interesse per il Vangelo, senza essere ancora una decisione ferma. Quel primo movimento dello spirito umano verso la fede, che è già frutto della grazia, riceve diversi nomi: « propensione alla fede », (160) « preparazione evangelica », (161) inclinazione a credere, « ricerca religiosa ». (162) La Chiesa denomina « simpatizzanti » (163) coloro che mostrano questa inquietudine.

b) La conversione. Questo primo interesse per il Vangelo necessita di un tempo di ricerca (164) per potersi trasformare in un'opzione salda. La decisione per la fede dev'essere soppesata e maturata. Tale ricerca, mossa dallo Spirito Santo e dall'annuncio del kerigma, prepara la conversione, che sarà — certamente — « iniziale », (165) ma che porta già con sé l'adesione a Gesù Cristo e la volontà di camminare al suo seguito. Questa « opzione fondamentale » fonda tutta la vita cristiana del discepolo del Signore. (166)

c) La professione di fede. L'abbandonarsi a Gesù Cristo genera nei credenti il desiderio di conoscerlo più profondamente e d'identificarsi con Lui. La catechesi li inizia alla conoscenza della fede e all'apprendistato della vita cristiana, favorendo un cammino spirituale che provoca un « progressivo cambiamento di mentalità e costumi », (167) fatto di rinunce e di lotte, e anche di gioie che Dio concede senza misura. Il discepolo di Gesù Cristo è, allora, idoneo per fare una viva, esplicita e operante professione di fede. (168)

d) Il cammino verso la perfezione. Questa maturità di base, dalla quale nasce la professione di fede, non è il punto finale nel processo permanente di conversione. La professione di fede battesimale si pone a fondamento di un edificio spirituale destinato a crescere. Il battezzato, spinto sempre dallo Spirito, alimentato dai sacramenti, dalla preghiera e dall'esercizio della carità, e aiutato dalle molteplici forme di educazione permanente della fede, cerca di far suo il desiderio di Cristo: « Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste ». (169) È la chiamata alla pienezza che si rivolge ad ogni battezzato.

57. Il ministero della Parola è al servizio di questo processo di piena conversione. Il primo annuncio ha la caratteristica di chiamare alla fede; la catechesi quella di dare un fondamento alla conversione e una struttura di fondo alla vita cristiana; e l'educazione permanente alla fede, nella quale si distingue l'omelia, quella di essere l'alimento costante del quale ogni organismo adulto ha bisogno per vivere. (170)




156) CT 20a: « Si tratta di far crescere, a livello di conoscenza e nella vita, il seme della fede deposto dallo Spirito Santo col primo annuncio ».



157) Cf RM 46b.



158) Cf 1 Pt 2,2; Eb 5,13.



159) Ef 4,13.



160) RICA 12.



161) Cf Eusebio di Cesarea, Praeparatio evangelica, I, 1: SCh 206, 6; LG 16; AG 3a.



162) ChL 4c.



163) RICA 12 e 111.



164) Cf RICA 6 e 7.



165) AG 13b.



166) Cf AG 13; EN 10; RM 46; VS 66; RICA 10.



167) AG 13b.



168) Cf MPD 8b; CCC 187-189.



169) Mt 5,48; cf LG 11c, 40b, 42e.



170) Cf DV 24; EN 45.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License