Diverse
situazioni socio-religiose di fronte all'evangelizzazione
58.
L'evangelizzazione
del mondo ha davanti a sé un panorama religioso molto diversificato e mutevole,
nel quale si possono distinguere fondamentalmente « tre situazioni »,
(171) che richiedono risposte adeguate e differenziate.
a) La situazione di quei
« popoli, gruppi umani, contesti socioculturali, in cui Cristo e il suo Vangelo
non sono conosciuti, o in cui mancano comunità cristiane abbastanza mature da
poter incarnare la fede nel proprio ambiente ed annunziarla ad altri gruppi ».
(172) Questa situazione postula la « missione ad gentes »
(173) con un'azione evangelizzatrice centrata, preferibilmente, sui
giovani e gli adulti. La sua peculiarità consiste nel fatto che si dirige ai
non cristiani invitandoli alla conversione. La catechesi, in questa situazione,
si sviluppa ordinariamente all'interno del Catecumenato battesimale.
b) Vi sono, inoltre,
situazioni nelle quali, in un determinato contesto socio-culturale, sono
presenti in maniera molto significativa « comunità cristiane che hanno adeguate
e solide strutture ecclesiali, sono ferventi di fede e di vita, irradiano la
testimonianza del Vangelo nel loro ambiente e sentono l'impegno della missione
universale ». (174) Queste comunità necessitano di un'intensa « azione
pastorale della Chiesa », visto che sono costituite da persone e famiglie
con un profondo senso cristiano. In tale contesto, è necessario che la
catechesi ai bambini, adolescenti e giovani sviluppi veri processi di
iniziazione cristiana ben articolati, che permettano loro di accedere all'età
adulta con una fede matura che da evangelizzati li renda evangelizzatori. Anche
in queste situazioni gli adulti sono destinatari di modalità diverse di
formazione cristiana.
c) In molti paesi di
tradizione cristiana e a volte anche nelle Chiese più giovani, esiste una «
situazione intermedia », (175) dove « gruppi interi di battezzati hanno
perduto il senso vivo della fede, o addirittura, non si riconoscono più come
membri della Chiesa, conducendo un vita lontana da Cristo e dal suo Vangelo ».
(176) Questa situazione richiede una « nuova evangelizzazione ».
La sua peculiarità consiste nel fatto che l'azione missionaria si rivolge a
battezzati di ogni età, che vivono in un contesto religioso di riferimenti
cristiani, percepiti solo esteriormente. In questa situazione, il primo annuncio
e una catechesi di base costituiscono l'opzione prioritaria.
|