CAPITOLO II
La catechesi
nel processo dell'evangelizzazione
« Ciò che
abbiamo udito e conosciuto e i nostri padri ci hanno raccontato non lo terremo
nascosto ai loro figli; diremo alla generazione futura le lodi del Signore, la
sua potenza e le meraviglie che egli ha compiuto » (Sal 78,3-4).
« Apollo era stato ammaestrato nella via del Signore e pieno di fervore
parlava e insegnava esattamente ciò che si riferiva a Gesù » (At
18,25).
60.
In questo
capitolo si mostra il rapporto della catechesi con gli altri elementi della
evangelizzazione, della quale essa è parte integrante.
In questo senso
si descrive, in primo luogo, la relazione della catechesi con il primo
annuncio, che si realizza nella missione. Si mostra, poi, l'intima
connessione tra la catechesi e i sacramenti dell'iniziazione cristiana. Si
fa vedere, in seguito, il ruolo fondamentale della catechesi nella vita
ordinaria della Chiesa nel suo compito di educare permanentemente alla
fede.
Una speciale
considerazione è riservata al rapporto che intercorre tra catechesi e insegnamento
scolastico della religione, giacché le due azioni sono profondamente
interconnesse e, insieme all'educazione cristiana familiare, risultano basilari
per la formazione dell'infanzia e della gioventù.
|