Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
    • CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
      • La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
        • La catechesi, « momento » essenziale del processo di evangelizzazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana

La catechesi, « momento » essenziale del processo di evangelizzazione

63. L'esortazione apostolica Catechesi Tradendae, collocando la catechesi entro la missione della Chiesa, ricorda che l'evangelizzazione è una realtà ricca, complessa e dinamica, che comprende « momenti » essenziali e differenti tra loro. E aggiunge: « La catechesi è... uno di questi momenti — e quanto importante — di tutto il processo di evangelizzazione ». (189) Questo vuol dire che vi sono azioni che « preparano » (190) la catechesi e azioni che ne « derivano ». (191)

Il « momento » della catechesi è quello che corrisponde al periodo in cui si struttura la conversione a Gesù Cristo, offrendo le basi a quella prima adesione. I convertiti, mediante « un insegnamento di tutta la vita cristiana e un apprendimento debitamente esteso nel tempo », (192) sono iniziati al mistero della salvezza e a uno stile di vita evangelica. Si tratta, infatti, di « iniziarli alla pienezza della vita cristiana ». (193)

64. Nel realizzare con differenti forme questa funzione di iniziazione del ministero della Parola, la catechesi pone le fondamenta dell'edificio della fede. (194) Altre funzioni di questo ministero costruiranno, poi, i differenti piani di quel medesimo edificio.

La catechesi di iniziazione è, così, l'anello necessario tra l'azione missionaria, che chiama alla fede, e l'azione pastorale che alimenta continuamente la comunità cristiana. Non è, pertanto, un'azione facoltativa, ma un'azione basilare e fondamentale per la costruzione tanto della personalità del discepolo, quanto della comunità. Senza di essa l'azione missionaria non avrebbe continuità e sarebbe sterile. Senza di essa l'azione pastorale non avrebbe radici e sarebbe superficiale e confusa: qualunque burrasca farebbe crollare l'intero edificio. (195)

In verità, « la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza col disegno di Dio, dipendono essenzialmente da essa ». (196) In questo senso, la catechesi deve essere considerata momento prioritario nell'evangelizzazione.




189) CT 18; cf CT 20c.



190) CT 18.



191) Ibidem.



192) AG 14.



193) CT 18.



194) S. Cirillo di Gerusalemme, Catecheses illuminandorum, I, 11: PG 33, 351-352.



195) Cf Mt 7,24-27.



196) CT 13; cf CT 15.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License