Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi « ...Ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore a gloria di Dio Padre » (Fil 2,11). 77. Dopo aver delineato il posto della catechesi entro la missione evangelizzatrice della Chiesa, le sue relazioni con i vari elementi dell'evangelizzazione e con le altre forme del ministero della Parola, in questo capitolo si intende riflettere in modo specifico su: – la natura ecclesiale della catechesi, vale a dire il soggetto agente della catechesi, la Chiesa animata dallo Spirito; – la finalità che essa persegue fondamentalmente nel catechizzare; – i compiti con i quali realizza questa finalità, che costituiscono i suoi obiettivi più immediati; – la gradualità interna del processo catechistico e l'ispirazione catecumenale che lo anima. Inoltre, in questo capitolo, si approfondirà maggiormente il carattere proprio della catechesi — già descritto nel capitolo antecedente — dove si sono specificate le relazioni che essa stabilisce con le altre azioni ecclesiali.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |