Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La tradizione catechistica dei Santi Padri e il Catechismo della Chiesa Cattolica 129. Nel deposito della fede, insieme con la Scrittura, è contenuta tutta la Tradizione della Chiesa. « Le asserzioni dei Santi Padri attestano la vivificante presenza di questa Tradizione, le cui ricchezze sono trasfuse nella pratica e nella vita della Chiesa che crede e che prega ». (440) In riferimento a tanta ricchezza dottrinale e pastorale, alcuni aspetti meritano attenzione: – L'importanza decisiva che i Padri attribuiscono al catecumenato battesimale nella configurazione delle Chiese particolari. – La concezione progressiva e graduale della formazione cristiana, strutturata in tappe. (441) I Padri configurano il catecumenato ispirandosi alla pedagogia divina. Nel processo catecumenale, il catecumeno, come il popolo d'Israele, percorre un cammino per arrivare alla terra della promessa: l'identificazione battesimale con Cristo. (442) – La strutturazione del contenuto della catechesi secondo le tappe di quel processo. Nella catechesi patristica, la narrazione della Storia della Salvezza aveva un ruolo primario. A Quaresima inoltrata, si procedeva alle consegne del Simbolo e del Padre Nostro nonché alla loro spiegazione, con tutte le sue implicanze morali. La catechesi mistagogica, una volta celebrati i sacramenti della iniziazione, aiutava ad interiorizzarli e ad assaporarli. 130. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, da parte sua, apporta alla catechesi la grande tradizione dei catechismi. (443) Della grande ricchezza di questa tradizione, anche qui merita sottolineare alcuni aspetti: – La dimensione conoscitiva o veritativa della fede. Questa non è soltanto adesione vitale a Dio, ma anche assenso dell'intelletto e della volontà alla verità rivelata. I Catechismi ricordano costantemente alla Chiesa il bisogno che i fedeli, anche se in forma semplice, abbiano una conoscenza organica della fede. – L'educazione alla fede, ben radicata in tutte le sue fonti, abbraccia differenti dimensioni: una fede professata, celebrata, vissuta e pregata. La ricchezza della tradizione patristica e di quella dei Catechismi confluisce nella catechesi attuale della Chiesa, arricchendola tanto nella sua stessa concezione come nei suoi contenuti. Ricordano alla catechesi i sette elementi basilari che la configurano: le tre tappe della narrazione della storia della salvezza: l'Antico Testamento, la vita di Gesù Cristo e la Storia della Chiesa; e i quattro pilastri dell'esposizione: il Simbolo, i Sacramenti, il Decalogo e il Padre Nostro. Con queste sette pietre fondamentali, base sia del processo della catechesi di iniziazione, sia dell'itinerario continuo della maturazione cristiana, possono costruirsi edifici di diversa architettura o articolazione, secondo i destinatari o le differenti situazioni culturali.
|
440) DV 8c. 441) Quando il Concilio Vaticano II sollecitò la restaurazione del catecumenato degli adulti sottolineò la sua necessaria gradualità: « Si ristabilisca il catecumenato degli adulti, diviso in più gradi » (SC 64). 442) È significativa, a titolo di esempio, la testimonianza di Origene: « Quando abbandoni le tenebre dell'idolatria e desideri arrivare alla conoscenza della legge divina, allora inizia la tua uscita dall'Egitto. Quando sei stato aggregato alla moltitudine dei catecumeni e hai iniziato a obbedire ai comandamenti della Chiesa, allora hai attraversato il mare Rosso. Nelle soste del deserto, ogni giorno, ti applichi ad ascoltare la legge di Dio e a contemplare il volto di Mosé che ti scopre la gloria del Signore. Ma quando arrivi alla fonte spirituale del battesimo..., allora, avendo attraversato il Giordano..., entrerai nella terra promessa » (Origene, Homiliae in Iesu Nave, IV, 1: SCR 71, 149). 443) Cf CCC 13. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |