Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La relazione contenuto-metodo in catechesi (3) 149. Il principio della « fedeltà a Dio e fedeltà all'uomo » porta a evitare ogni contrapposizione o artificiale separazione o presunta neutralità tra metodo e contenuto, affermando piuttosto la loro necessaria correlazione e interazione. Il catechista riconosce che il metodo è al servizio della rivelazione e conversione(4) e perciò è necessario avvalersene. D'altra parte, il catechista sa che il contenuto della catechesi non è indifferente a qualsiasi metodo, bensì esige un processo di trasmissione adeguato alla natura del messaggio, alle sue fonti e linguaggi, alle circostanze concrete della comunità ecclesiale, alla condizione dei singoli fedeli cui la catechesi si rivolge. Per l'intrinseca importanza sia nella tradizione che nell'attualità catechistica, meritano di essere ricordati il metodo di accostamento alla Bibbia,( 5) il metodo o « pedagogia del documento », del Simbolo in particolare, in quanto « la catechesi è trasmissione dei documenti della fede »,(6) il metodo dei segni liturgici ed ecclesiali, il metodo proprio della comunicazione mass-mediale. Un buon metodo catechistico è garanzia di fedeltà al contenuto.
|
3) Cf CT 31, 52, 59. 4) Cf CT 52. 5) Cf Pontificia Commissione Biblica, Documento L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, l.c. 6) MPD 9. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |