Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE IV I DESTINATARI DELLA CATECHESI
    • CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
        • L'adattamento tiene conto delle diverse circostanze
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

L'adattamento tiene conto delle diverse circostanze

170. L'adattamento si realizza secondo le diverse circostanze in cui si trasmette la Parola di Dio.(46) Esse sono determinate dalle « differenze di cultura, di età, di vita spirituale e di situazione sociale ed ecclesiale di coloro cui la catechesi è rivolta ».(47) Ad esse si dovrà prestare una considerazione molto attenta.

Si ricorderà pure che, nel pluralismo delle situazioni, l'adattamento ha sempre presente la totalità della persona e la sua unità essenziale, secondo la visione che ne ha la Chiesa. Per questo la catechesi non si ferma solo alla considerazione degli elementi esteriori di una data situazione, ma tiene sempre presente il mondo intimo della persona, la verità sull'essere umano, « prima e fondamentale via della Chiesa ».(48) Ciò determina un processo di adattamento che è tanto più confacente quanto più vengono considerati gli interrogativi, le aspirazioni, i bisogni della persona nel suo mondo interiore.




46) Cf RM 33.



47) CCC 24.



48) RH 14.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License