Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La catechesi degli adulti (50) Gli adulti a cui si dirige la catechesi (51) 172. Il discorso di fede con gli adulti deve tenere seriamente conto delle esperienze vissute e dei condizionamenti e sfide che essi incontrano nella vita. Le loro domande e bisogni di fede sono molteplici e vari.(52) Di conseguenza si possono distinguere: – adulti credenti, che vivono coerentemente la loro scelta di fede e ne desiderano sinceramente un approfondimento; – adulti che pur battezzati non sono stati convenientemente catechizzati o non hanno portato a compimento il cammino di iniziazione cristiana, o si sono allontanati dalla fede, tanto da poter essere chiamati « quasi catecumeni »;(53) – adulti non battezzati, ai quali corrisponde il catecumenato vero e proprio.(54) Vanno pure menzionati gli adulti che provengono da confessioni cristiane non in piena comunione con la Chiesa cattolica.
|
50) Cf DCG (1971) 20; 92-97; CT 43-44; COINCAT, La catechesi degli adulti nella comunità cristiana, 1990. 51) Cf DCG (1971), 20; CT 19; 44 ; COINCAT 10-18. 52) Cf COINCAT 10-18. 53) Cf CT 44. 54) Cf CT 19. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |