Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Compiti generali e particolari della catechesi per gli adulti (61) 175. Per rispondere alle istanze più profonde dei nostri tempi, la catechesi degli adulti deve proporre la fede cristiana nella sua interezza, autenticità e sistematicità, secondo la comprensione che ne ha la Chiesa, mettendo in primo piano l'annuncio della salvezza, illuminando le tante difficoltà, oscurità, fraintendimenti, pregiudizi e obiezioni, oggi in circolazione, mostrando l'incidenza spirituale e morale del messaggio, introducendo alla lettura credente della Sacra Scrittura e alla pratica della preghiera. Un fondamentale servizio per la catechesi degli adulti è dato dal Catechismo della Chiesa Cattolica e — con riferimento a questo — dai Catechismi degli adulti delle singole Chiese. In particolare sono compiti della catechesi degli adulti: – Promuovere la formazione e la maturazione della vita nello Spirito del Cristo risorto con mezzi adeguati: pedagogia sacramentale, ritiri, direzione spirituale... – Educare alla giusta valutazione dei cambiamenti socioculturali della nostra società alla luce della fede. In questo modo il popolo cristiano è aiutato a discernere i veri valori ed anche i pericoli della nostra civiltà, ed assumere gli atteggiamenti convenienti. – Chiarire gli odierni quesiti religiosi e morali, ossia quelle questioni che si pongono agli uomini del nostro tempo, ad esempio a riguardo della morale pubblica ed individuale, rispetto alle questioni sociali, circa l'educazione delle nuove generazioni. – Chiarire le relazioni che intercorrono tra l'azione temporale e l'azione ecclesiale, mostrando le mutue distinzioni, implicanze e dunque la misura della dovuta interazione. A questo scopo fa parte integrale della formazione degli adulti la dottrina sociale della Chiesa. – Sviluppare i fondamenti razionali della fede. La retta comprensione della fede e delle verità da credersi stanno in conformità con le esigenze della ragione umana e il Vangelo è sempre attuale e pertinente. È necessario perciò promuovere efficacemente una pastorale del pensiero e della cultura cristiana. Ciò permetterà di superare certe forme di integrismo e di fondamentalismo, come pure di interpretazione arbitraria o soggettiva. – Formare all'assunzione di responsabilità nella missione della Chiesa e a saper rendere testimonianza cristiana nella società. L'adulto è aiutato a scoprire, valorizzare, attuare quanto ha ricevuto per natura e per grazia, sia nella comunità ecclesiale sia vivendo all'interno della comunità umana. In questo modo potrà anche superare le insidie della massificazione e dell'anonimato, particolarmente frequenti in alcune società di oggi, che portano alla perdita di identità e al discredito delle qualità e risorse che uno possiede.
|
61) Cf DCG (1971) 97. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |