Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
La catechesi in contesto ecumenico (97) 197. Ogni comunità cristiana per il fatto di essere tale è mossa dallo Spirito Santo a riconoscere la sua vocazione ecumenica nella situazione in cui si trova, partecipando al dialogo ecumenico e alle iniziative destinate a realizzare l'unità dei cristiani. La catechesi pertanto è chiamata ad assumere sempre ed ovunque una « dimensione ecumenica ».(98) Essa si realizza anzitutto con l'esposizione di tutta la rivelazione di cui la Chiesa Cattolica custodisce il deposito nel rispetto della gerarchia delle verità;(99) in secondo luogo, la catechesi mette in luce l'unità di fede che esiste tra i cristiani e allo stesso tempo spiega le divisioni che sussistono e i passi da fare per superarle; (100) ancora, la catechesi suscita ed alimenta un vero desiderio di unità in particolare con l'amore alla Sacra Scrittura; ed infine si impegna a preparare fanciulli, giovani ed adulti, a vivere in contatto con fratelli e sorelle di altre confessioni, coltivando la propria identità cattolica nel rispetto della fede degli altri. 198. In presenza di differenti confessioni cristiane, i Vescovi possono giudicare opportune, o anche necessarie, determinate esperienze di collaborazione in ambito di insegnamento religioso. È importante che ai cattolici sia in altro modo assicurato, con tanto maggior cura, una catechesi specificamente cattolica. (101) Anche l'insegnamento della religione, impartito nella scuola dove sono presenti membri di diverse confessioni cristiane, riveste valore ecumenico, quando viene genuinamente presentata la dottrina cristiana. Esso offre infatti l'occasione di dialogo, per cui si possono superare ignoranza e pregiudizi ed aprirsi ad una migliore comprensione reciproca.
|
97) Cf DCG (1971) 27; MDP 15; EN 54; CT 32-34; Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo (25 marzo 1993) 61: AAS 85 (1993), pp. 1063-1064; TMA 34; Giovanni Paolo II, Litt. enc. Ut unum sint (25 maggio 1995), n. 18: AAS 87 (1995), p. 932. 98) CT 32. 99) Cf UR 11. 100) Cf Direttorio per l'ecumenismo, n. 190, l.c., p. 1107. 101) Cf CT 33. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |