Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Significato e finalità di questa parte 215. Da quanto esposto nelle precedenti parti in merito alla natura della catechesi, al suo contenuto, alla sua pedagogia e ai suoi destinatari, scaturisce la pastorale catechistica che, di fatto, si realizza nella Chiesa particolare. Questa quinta parte ne espone gli elementi più importanti. 216. Nel primo capitolo si riflette sul ministero catechistico e i suoi agenti. La catechesi è una responsabilità comune, ma differenziata. I vescovi, i presbiteri, i diaconi, i religiosi e i fedeli laici operano in essa secondo le loro rispettive responsabilità e carismi. La formazione dei catechisti, analizzata nel secondo capitolo, è elemento decisivo nell'azione catechizzatrice. Se è importante dotare la catechesi di validi strumenti, è ancora più importante preparare catechisti idonei. Nel terzo capitolo si studiano i luoghi dove, di fatto, si realizza la catechesi. Nel quarto capitolo si studiano gli aspetti più direttamente organizzativi della catechesi: gli organismi responsabili, la coordinazione della catechesi e alcuni compiti propri del servizio catechistico. L'indicazione e i suggerimenti offerti in questi capitoli non possono trovare immediata e contemporanea applicazione in tutte le parti della Chiesa. Per quelle nazioni o regioni, nelle quali l'azione catechistica non ha ancora avuto modo di raggiungere un sufficiente livello di sviluppo, questi orientamenti e suggerimenti segnalano solo una serie di mete da raggiungere con gradualità.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |