Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Congregazione per il Clero Direttorio Generale per la Catechesi IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPITOLO I Il ministero della catechesi La Chiesa particolare (129) 217. L'annunzio, la trasmissione e l'esperienza vissuta del Vangelo si realizzano nella Chiesa particolare (130) o Diocesi. (131) La Chiesa particolare è costituita dalla comunità dei discepoli di Gesù Cristo (132) che vivono in uno spazio socioculturale determinato. In ogni Chiesa particolare « si fa presente la Chiesa universale con tutti i suoi elementi essenziali ». (133) Realmente, la Chiesa universale, fecondata come prima cellula il giorno della Pentecoste dallo Spirito Santo, « partorisce le Chiese particolari come figlie e si esprime in esse ». (134) La Chiesa universale, come Corpo di Cristo, si manifesta così come « Corpo delle Chiese ». (135) 218. L'annunzio del Vangelo e dell'Eucaristia sono i due pilastri su cui si edifica e attorno a cui si riunisce la Chiesa particolare. Come la Chiesa universale, anch'« essa esiste per evangelizzare ». (136) La catechesi è un'azione evangelizzatrice basilare di ogni Chiesa particolare. Per mezzo di essa, la Diocesi offre a tutti i suoi membri e a tutti quelli che si avvicinano con il desiderio di consegnarsi a Gesù Cristo un processo formativo che permetta di conoscere, celebrare, vivere e annunziare il Vangelo entro il proprio orizzonte culturale. In questo modo, la confessione della fede — meta della catechesi — può essere proclamata dai discepoli di Cristo « nelle loro lingue ». (137) Come nella Pentecoste, anche oggi la Chiesa di Cristo, « presente e operante » (138) nella Chiese particolari, « parla tutte le lingue », (139) poiché, come albero che cresce, getta le sue radici in tutte le culture.
|
129) In questa parte quinta, come nel resto del presente documento, l'espressione « Chiesa particolare » si riferisce alla Diocesi e ai suoi assimilati (CIC 368). L'espressione « Chiesa locale » si riferisce alle aggregazioni di Chiese particolari, bene stabilite in una regione o nazione, o anche in un insieme di nazioni unite tra loro da vincoli particolari. Cf parte I cap. 3: « La catechesi è una azione di natura ecclesiale » e parte II, cap. 1: « La ecclesialità del messaggio evangelico ». 130) Come indica LG 26a, le legittime aggregazioni dei fedeli ricevono il nome di « Chiese » nel NT; cf i testi biblici con i quali si apre questa parte. 131) Cf CD 11. 132) La Chiesa particolare è descritta, prima di tutto, come «porzione del Popolo di Dio » (CD 11). 133) Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio », 7 AAS 85 (1993), p. 842. 134) Ibidem, 9b. 135) LG 23b, raccoglie la testimonianza di sant'Ilario di Poitiers: In Ps 14,3 (PL 9, 206) e di san Gregorio Magno: Moral. IV, 7, 12 (PL 75, 643 C). 136) EN 14. 137) Cf At 2,11. 138) « Communionis Notio » 7 l.c. 842. 139) Ibidem, 9b: l.c. p. 843; cf AG 4. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |