Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione per il Clero
Direttorio Generale per la Catechesi

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE V LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
    • CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
        • I genitori, primi educatori della fede dei propri figli
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I genitori, primi educatori della fede dei propri figli

(166)

226. La testimonianza di vita cristiana, offerta dai genitori nel seno della famiglia, arriva ai bambini avvolta di tenerezza e di rispetto materno e paterno. I figli percepiscono, così, e vivono gioiosamente la vicinanza di Dio e di Gesù manifestata dai genitori; questa prima esperienza cristiana lascia frequentemente una traccia decisiva che dura per tutto il tempo della vita. Tale risveglio religioso infantile nell'ambito familiare ha un carattere « insostituibile ». (167)

Questa prima iniziazione si consolida quando, in occasione di certi avvenimenti familiari o di feste, ci « si preoccupa di esplicitare in famiglia il contenuto cristiano o religioso di tali avvenimenti ». (168) Tale iniziazione si approfondisce di più se i genitori commentano e aiutano a interiorizzare la catechesi più metodica che i loro figli, più cresciuti, ricevono nella comunità cristiana. Infatti, « la catechesi familiare precede, accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi ». (169)

227. I genitori ricevono nel sacramento del matrimonio la grazia e la responsabilità dell'educazione cristiana dei loro figli, (170) ai quali testimoniano e trasmettono insieme i valori umani e religiosi. Tale azione educativa, al contempo umana e religiosa, è un « vero ministero », (171) per mezzo del quale si trasmette e si irradia il Vangelo fino al punto che la stessa vita di famiglia si fa itinerario di fede e scuola di vita cristiana. Nella misura in cui i figli crescono, anche lo scambio si fa mutuo e, « in un dialogo catechistico di questo tipo, ognuno riceve e dà ». (172)

Per questo occorre che la comunità cristiana presti una attenzione specialissima ai genitori. Attraverso contatti personali, incontri, corsi e anche mediante una catechesi per adulti diretta ai genitori, bisogna aiutarli ad assumere il compito — oggi particolarmente delicato — di educare nella fede i loro figli. Questo è ancora più urgente nei luoghi nei quali la legislazione civile non permette o rende difficile una libera educazione nella fede. (173) In questi casi, la « chiesa domestica » (174) è, praticamente, l'unico ambito dove i bambini e i giovani possono ricevere una autentica catechesi.




166) Cf nel capitolo 3 di questa parte il numero dedicato alla «famiglia come ambito o mezzo di crescita nella fede », dove si analizzano le caratteristiche della catechesi familiare. Questo numero verte più sulla considerazione dei genitori come agenti della catechesi; cf CIC 226 § 2; 774 § 2.



167) CT 68.



168) Ibid.



169) Ibid.



170) Cf ChL 62; FC 38.



171) FC 38.



172) CT 68; cf EN 71b.



173) Cf CT 68.



174) LG 11; cf EC 36b.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License